1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 663
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 15:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ieri in presenza di luna quasi piena, mi sono cimentato con NGC 663. Mi sono detto di fare pose brevi ma tante, così ho fatto 57 pose da 2 minuti a ISO800, più ovviamente dark, bias, flat e dark dei flat.

Non sono molto contento del risultato però :( Usando le maschere dei livelli sono riuscito a tirar fuore il colore delle stelle, eccetto le più brillanti (il cui colore era quello che m'interessava maggiormente!). Però sono ancora molto confuso dalla quantità di rumore che c'è.

Io mi chiedo: ho fatto 57 pose da 2 minuti a ISO800 alla temperatura esterna di -10, ho fatto 9 dark, e ho fatto dithering. Se vedete i dark, non c'è praticamente alcun rumore! Un pixelino leggermente rosso qua e là in ogni dark! E allora da dove spunta tutto questo rumore? Non mi dite che 57 pose sono poche! :D

Ecco l'immagine:

Allegato:
Commento file: NGC663
1600.jpg
1600.jpg [ 360.11 KiB | Osservato 1862 volte ]


Se a qualcuno va di vedere cosa è in grado di tirar fuori, ecco il link al TIFF a 16 bit salvato da DSS:
http://tmp.iovene.com/ngc663-dss.TIF

Grazie in anticipo per i preziosi consigli!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 16:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto un'altra elaborazione, stavolta evidenziando di più i colori delle stelle, e croppando la parte più interessante, data la presenza di gradienti. Ancora non mi spiego così tanto rumore. Help!

Allegato:
Commento file: Secondo tentativo
1600-2.jpg
1600-2.jpg [ 309.02 KiB | Osservato 1836 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apparte i gradienti, preferisco la prima elab.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il primo sicuramente! :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 18:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi, ma io non volevo sapere qual è più bella! :) Vorrei sapere come mai ho tanto rumore, se ho sbagliato qualcosa e come migliorare la prossima volta. Sono le mie prime foto quindi i consigli sono importantissimi! Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hai fatto il Dithering?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 20:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con DitherMaster, impostato con dithering di 1 pixel e timeout di 30 secondi. A occhio pareva funzionare, nel senso che si collegava al server di PHD, faceva partire le pose, poi diceva "Dithering" e poi tornava a fare una posa.

Ma se controllo le singole pose, si dovrebbe vedere che sono offsettate di 1 pixel l'una dall'altra, per capire se il dithering a funzionato?

E comunque, anche in assenza di dithering, non è troppo rumore?

Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da dire anche che con pose brevi il rapporto segnale rumore non è alto, ossia è preferibile una posa più lunga ad una più corta.

Prova ad aumentare lo scostamento in pixel tra una posa e l'altra, credo che un solo pixel non sia sufficente, prova 3.

Io lo faccio manualmente ogni due pose interrompendo l'autoguida e premendo per un secondo circa un tasto direzionale con velocità motori settata a 2, sicuramente muovo di parecchi pixel ma funziona molto bene.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ciao,

vedo che il nuovo riduttore lavora molto bene con l'80ed.....
veniamo al dunque, il rumore è dato dalle pose brevi, ne puoi fare a migliaia ma se la dinamica di ripresa non supera quella di fondo non avrai mai giovamento.
fai un esperimento sempre ad 800 iso con pose da 10 min, magari fanne anche solo una decina per test, vedrai che il rumore sparirà quasi del tutto.
aggiungo, molla dss che è una mezza porcheria......

meglio Iris, Maxim dl, Image plus.....

ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 6:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao morales,
Tralasciando il fatto che le pose da 10 minuti potrò farle raramente causa inquinamento luminoso, ma poi non brucerei tutte le stelle? Già con questa foto con pose da 2 minuti le stelle più luminose sono bruciate...

Per quanto riguarda dss, non spostiamo il topic su questo se no non si finisce più e se n'è già parlato abbondantemente altrove :) Io comunque seguendo Solomon, ogni volta che netto mano a Iris viene una schifezza e non so perché :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010