1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
se con la 350D lo spianatore per il TSA102 è un must date le dimensioni generose del sensore della Canon, considerato il fatto che il TSA 102 è un f/8 e che il sensore della mia Atik 314L+ è molto più piccolino... solo 11mm di diagonale, secondo voi è strettamente necessario utilizzare lo spianatore anche quando accoppio la Atik al Taka?

Direte voi, prova e vedi...
ma vorrei un cmq il vostro punto di vista tecnico...
grazie a tutti per le vostre risposte!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio TSA l'ho provato con la dslr anche senza riduttore di focale. Direttamente al suo fuoco principale.
CCD inspector non ha rilevato problemi di curvatura apprezzabile sul campo APS-C
Fu un test fatto una volta e poi non ripetuto (da qualche parte ho l'immagine nei miei HD) in quanto il riduttore/spianatore è praticamente saldato al tubo, ormai.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao Renzo,
il tutto nasce dal fatto che ho scelto il solo spianatore per lavorare a 800mm di focale, in quanto i 600mm dati dal riduttore/spianatore come hai tu sarebbero stati quasi un doppione dei 500mm del Pentax 75.

Il fatto è che vorrei manternere lo spainatore accoppiato alla 350D e non al Taka, in maniera tale da sostituire 350D+spianatore con la Atik semplicemente sfilando il tutto dal portaoculari da 2".
Ho raggiunto la determinazione che meno si modifica nelle configurazioni ottico meccaniche meglio è, in termini di tempo e anche di prestazioni a volte, disassamenti flessioni o errori di montaggio son sempre in agguato, quindi meglio avere due confidurazioni ben definite, che sostituisco in toto in base al tipo di ripresa che intendo fare.

Comunque quanto mi dici, sperimentalmente mi conforta...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il martedì 18 gennaio 2011, 18:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo le puntuali indicazioni fornite da Renzo.
Io ho optato per il riduttore/spianatore lasciando da parte le considerazioni sulla focale (anch'io possiedo un P75) al solo fine di ottenere un'ottica un po' più veloce con la reflex, ma la maggiore sensibilità del ccd compensa in parte la minore luminosità.
Se devo essere onesto, ho scartato a priori l'opzione dello spianatore perché comunque l'ottica è estremamente corretta e mi sembrava superfluo dotarla di uno spianatore (nonostante costi meno del riduttore). Soltanto ai bordi estremi dell'immagine, sul sensore della reflex, si avvertiva nella visione da monitor fortemente ingrandita un'impercettibile curvatura impossibile da notare sulle normali stampe anche di dimensione generosa.
Dimenticavo: se vuoi ti faccio avere qualche frame così capisci di cosa parlo.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Volentierissimo se posti qualche frame.
thanks!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco. Sul mio TSA la curvatura é apprezzabile solo negli angoli estremi del formato aps. Di sicuro fino a 24mm di diagonale e con sensori da 6 mm non hai curvatura.
E negli angoli é proprio a filo la parte curva.... credo che ci si possa spingere fino a 26mm senza fastidi.
D'altronde, usando il dithering, sono le classiche zone che croppi, perché non comuni alle varie pose.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però stando ai dati di Taka Europe:

http://www.takahashi-europe.com/en/TSA- ... .spots.htm

lo spianatore puro non sarebbe affatto una malvagia idea, in quanto riduce di parecchio le dimesioni delle stelle al bordo del campo... quindi l'idea di accoppiare lo spianatore ad un sensore ampio mi sembra sensata!

O no?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Cento che è di principio una buona idea, ed infatti io lo utilizzo sulla 350D e con ottimi risultati.
Il punto è invece se con sensori piccoli se ne possa fare a meno! e sembra di si... comunque avrò la verifica a breve, visto che ho appena montato la Atik sul taka senza spianatore.

Appena il tempo permette vedremo...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ciao io avevo prestato il mio tsa a kiunan con la sua 314 vai tranquillo nessun problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, ti posso postare un frame grezzo della 314L con il TSA (stasera perche non ce l'ho su questo pc) e con quel sensore non si notano accenni di curvatura
http://www.andreafer79astro.altervista. ... o-2010.jpg
questo è il risultato finale ma è croppato e con in mezzo alcune pose un po' mosse

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010