1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come faccio a non bruciare le stelle?
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teorema #1:
Fare singole pose lunghe aumenta il rapporto segnale/umore

Teorema #2:
Con le pose lunghe, le stelle brillanti si saturano.

Allora mi dite come faccio a fare foto degli ammassi aperti? Se faccio pose brevi, diciamo da 2 minuti, annego in un mare di rumore (e alcune stelle bruciano lo stesso!!). Se allungo le pose fino a 5, 8 o 10 minuti, mi ritrovo con l'immagine finale che ha tutte le stelle bianche e bruciate.

Che devo fare? Abbassare gli ISO a 50? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fai pose lunghe per il segnale, e pose cortissime a 400 iso per il colore delle stelle e lo sovrapponi in modalità colore\saturazione..

anche se mi chiedo..sono arrivato a fare pose da 20 min a 800 iso..mica sono tutte sature..che tempi fai tu? non è che le saturi in elaborazione?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me succede in elaborazione..io di solito arrivo a 8 minuti a 800 iso se non è proprio una stella bella luminosa tipo vega..non saturo nulla

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 13:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso sia una questione di inquinamento luminoso. Con pose da 10 minuti saturo il fondo cielo, e la "montagna" dell'istogramma arriva fino al bordo destro. Questo è quando la serata è molto buona, altrimenti devo accontentarmi di meno di 10 minuti. Le stesse comunque bruciano anche con molto meno, ad esempio guardate le stelle più brillanti di NGC663 in questa foto.

Nepa ha scritto:
fai pose lunghe per il segnale, e pose cortissime a 400 iso per il colore delle stelle e lo sovrapponi in modalità colore\saturazione.

Grazie Nepa, questa mi sembra un'ottima idea! Anche se di quale segnale stiamo parlando? In un ammasso aperto senza nebulosità associata, a che serve?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Succedeva anche a me di bruciare le stelle, ma era solo un problema della elaborazione e non del segnale che ti arriva anche io come Luciano(Nepa) faccio pose da 20 min e le stelle non si bruciano. Per risolvere il problema ho seguito il tutorial di Kiunan che c'è in bacheca.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 13:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao astroaxl. Quello è proprio il tutorial che seguo io. Eppure... :(
Non è che potresti dare un'occhiata al TIF della foro di NGC663 e vedere se ci cavi fuori qualcosa? Almeno capisco se i miei problemi sono in fase di elaborazione o ripresa.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avere un ammasso non vuol dire che non si può andare più in profondità..perchè sicuramente escono più stelle..e quindi viene ancora più spettacolare..

dalla tua foto vedo che il fondocielo ha molto rumore..che puoi gestire meglio..

sul mio blog ci sono 3 tecniche che puoi utilizzare..incremento del colore delle stelle, incremento della saturazione, e gestione del rumore di background..ho scaricato il tiff..appena ho un attimo di tempo provo a vedere cosa esce fuori..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ho visto il tiff..il colore delle stelle c'è..non sono affatto saturate..il problema è il rumore di fondo che copre tutto!!!ma ci sono i dark?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nepa. Sì ci sono. Io sinceramente non capisco come mai ci sia tanto rumore. Sono 57 pose da 2 minuti, 30 flat, 30 dark dei flat, e 9 dark.
La temperatura era di -10 gradi.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora il mio consiglio è rifai la somma..perchè è assolutamente impossibile..57 pose..troppo rumore..

e la prox volta posta la versione a 32 bit dell'autosave! :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010