1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La stessa sera della ripresa della rosetta ho anche fatto questa galassia molto conosciuta.
Tra l'altro visto la ricchezza di nebulose nella parte centrale penso che un giorno , appensa sarà possibile, le integrerò con riprese in H-alpha.
All'interno veramente è piena di dettagli alla portata di un astrofilo.
Questa è la somma di 15x90sec senza filtri (totale 22.5min) adottando, come con la nebulosa rosetta, prima la mediana di 3 immagini e poi la somma dei 5 gruppi per togliere i fastidiosi raggi cosmici,
Ripreso con il cassegrian da 369mm f/6.85 e FLI-1301 (1".31/pixel). La scala è quella originale ma ho solamente ritagliato l'immagine e applicato un filtro DDP. Nel mio vecchio monitor l'immagine è anche un pò scura ma forse a voi smbrerà chiara. fatemi sapere.
Consigli e critiche sempre benvenute :wink:
http://img695.imageshack.us/img695/4209 ... dianas.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
certo con tempi così brevi ed ottenere questo risultato, secondo me, è veramente gratificante.
Le pose non sono guidate? mi sembra di notare un pò di allungamento.
La luminosità per me va bene.
saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
grad ha scritto:
Ciao
certo con tempi così brevi ed ottenere questo risultato, secondo me, è veramente gratificante.
Le pose non sono guidate? mi sembra di notare un pò di allungamento.
La luminosità per me va bene.
saluti


Si, non sono guidate. Forse una era mossa e anche mediando è rimasto l'allungamento. Se invece ti riferisci a quello verso il bordo purtroppo c'è da dire che ha senza filtri dei problemi di curvatura di campo.
Senza filtri più lunghe le pose sono praticamente inutili per via dell'alta sensibilità del sensore (il cielo è discreto visto che la via lattea, per esempio, si vede sempre).
Grazie per il commento. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto..
Interessantissimo dettaglio, sicuramente da integrare di più con l'Halpha, come giustamente dici.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace, Ras!
Gran bella galassia, e bella foto, da integrare ancora :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come per l'altra foto, anche quì ti rispondo in modo uguale, integra con pose maggiori, è un peccato
complimenti per l'immagine, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella!
tanto per sapere (più che sapere immagino non potrei), ma quanto costa la FLI-1301?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
bella!
tanto per sapere (più che sapere immagino non potrei), ma quanto costa la FLI-1301?


Costava non la fanno più perchè il sensore, purtroppo, è uscito di produzione (è un kodak). 3 anni fà la pagammo 10.000 euro ed è un sensore con pixel da 16micron 1024x1280. :wink:
Grazie Giuseppe. Se posso la integrerò volentieri.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: effettivamente non posso permettermi neanche di parlarne allora :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ciao, bellissima immagine, si notano davvero molti dettagli. Noto però dei cerchi più scuri attorno alle stelle che assomigliano a quelli prodotti dalla deconvoluzione. Da che cosa sono dati?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010