1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima B33
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da sempre affascinato da questo stupendo oggetto ho deciso di riprenderlo anch'io e mostrarvelo senza nessun pudore.
questi i dati:
10 da 120sec a 800iso+ 10 da 180sec ad 800 iso + dark, nessun flat , e si vede :mrgreen:
rifrattore ed80 canon 350mod , nessun altro filtro dall'inquinatissimo cielo della periferia di Cremona.
elaborazione maxim dl e photoshop.

l'inquadratura è da censurare ma oramai il fuoco mi soddisfaceva e non ho voluto cambiare niente.
Devo assolutamente capirci qualcosa di più sui flat.
Fino a poco tempo fa non mi sarei mai sognato una foto così e per questo sono contento nonostante sia consapevole della scarsa bontà . Ciao.Roberto.


Allegati:
b33_sw80ed_350mod.jpg
b33_sw80ed_350mod.jpg [ 478.16 KiB | Osservato 1381 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
Da sempre affascinato da questo stupendo oggetto ho deciso di riprenderlo anch'io e mostrarvelo senza nessun pudore.
questi i dati:
10 da 120sec a 800iso+ 10 da 180sec ad 800 iso + dark, nessun flat , e si vede :mrgreen:
rifrattore ed80 canon 350mod , nessun altro filtro dall'inquinatissimo cielo della periferia di Cremona.
elaborazione maxim dl e photoshop.

l'inquadratura è da censurare ma oramai il fuoco mi soddisfaceva e non ho voluto cambiare niente.
Devo assolutamente capirci qualcosa di più sui flat.
Fino a poco tempo fa non mi sarei mai sognato una foto così e per questo sono contento nonostante sia consapevole della scarsa bontà . Ciao.Roberto.


Hai detto tutto tu.Ora, noi cosa dovremmo dire?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah, credo che se uno non ha niente da dire , può anche evitare di rispondere...o sbaglio forse? scusi se non tutti sono nati maestri come lei.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' possibile che la frase che hai commentato sia aperta a più interpretazioni.

Tornando a noi volevo chiederti perchè hai usato 2 tempi così diversi di integrazione?
Converrebbe sommare immagini con tempi simili.
Se la vignettatura non è enorme e se non hai grosse macchie sul sensore puoi usare i flat sintetici o anche fare una maschera in iris e usarla con il comando di "rimuovi gradiente", non sarà il massimo ma ti permette di lavorare meglio l'immagine.
In ogni caso ti consiglio in fase di ripresa di fare sempre il dithering, anche solo ogni 3 o 4 pose, ma ti eviti poi quel banding verticale che è apparso nell'immagine.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ulisse per i consigli. Pensavo che tempi diversi potessero mettere in risalto eventuali differenze di luminosità, ma in effetti non è M42 e quindi ciò non serve, grazie ancora per il consiglio, la prossima volta userò tempi uguali, farò i flat, e cercherò di rimediare in fase di ripresa alle righe verticali che si vedono.
Si cerca sempre di migliorare.Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono nuovo del forum e non so quale sia la tua preparazione, quindi potrei dire cose scontate.

Quando fai lo stack delle immagini queste è bene che abbiano lo stesso tempo di integrazione.
Si usa fare riprese con tempi di integrazione diversi quando (come in m42) si hanno soggetti con differenze di luminosità alte e dove la dinamica del sensore non può arrivare a riprendere le zone deboli senza saturare le zone luminose.

PERO' quando fai ad esempio M42 non devi commettere l'errore di fare lo stack contemporaneamente sia delle immagini brevi che di quelle a lunga esposizione, così facendo rivini la dinamica finale dell'immagine.

Devi fare lo stak delle lunghe, lo stack delle brevi e poi con programmi di fotoritocco andare a fondere le informazioni delle due.

Dico questo perchè dal tuo intervento non sono certo che sia una cosa chiara.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Devi fare lo stak delle lunghe, lo stack delle brevi e poi con programmi di fotoritocco andare a fondere le informazioni delle due.


Vedi "Fotocompositazione" by Renzo del Rosso!

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a me pare un ottimo inizio..molti difetti li hai analizzati tu..col tempo imparerai anche varie tecniche elaborative.. quello che posso dirti, è che per fare astrofotografia non bisogna essere pigri..cioè per ottenere una buona immagine bisogna essere metodici sul campo..e curare tutti gli aspetti.. e integra tanto! più integri, più facili da elaborare sono le foto!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sigge ha scritto:
ulisse031 ha scritto:
Devi fare lo stak delle lunghe, lo stack delle brevi e poi con programmi di fotoritocco andare a fondere le informazioni delle due.


Vedi "Fotocompositazione" by Renzo del Rosso!

Ciao

Sergio



Non ho capito cosa c'è di diverso da quanto ho scritto, cosa intendi con la tua citazione?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul sito di Renzo c'è un tutorial di quello che hai spiegato tu!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010