1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Globuli di Bok nella nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La foto è stata fatto con Il Cassegrian da 369mm F/6.85 ( 2526mm di focale effettiva con riduttore) di Frasso Sabino. La scala è originale (1".31/pixel) e senza ritagliare l'immagine, quindi circa 22'.3x27'.9. L'immagine è la somma di 9x180sec (solo 27 minuti in totale). Ma prima di sommarla ho mediato 3 a 3 le immagini quindi effettivamente e la somma di sole 3 immagini.
Ho fatto pose brevi perchè non guidavo tant'è che nella singola immagine, una volta pulita del dark, il fondo è prossimo a 0! Guidando avrei potuto fare pose anche 10 volte superiori ma intanto ho fatto questa piccola prova e già si vede molto (anche se un pò rumorosa per via delle poche immagini e del poco segnale).
però che bello vedere tutti quei globuli di bok....uno spettacolo!

http://img823.imageshack.us/img823/6214 ... matota.jpg

Consigli e critiche sempre ben accette. :wink:
Mi dimenticavo! L'immagine l'ho fatta meno di un'ora fà (sono in osservatorio a fare altre riprese di NEO e Comete) e ho applicato solo una scala logartmica. Eleborazione con astroart. Applicati solo la mediana di 7dark.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
La foto è stata fatto con Il Cassegrian da 369mm F/6.85 ( 2526mm di focale effettiva con riduttore) di Frasso Sabino. La scala è originale (1".31/pixel) e senza ritagliare l'immagine, quindi circa 22'.3x27'.9. L'immagine è la somma di 9x180sec (solo 27 minuti in totale). Ma prima di sommarla ho mediato 3 a 3 le immagini quindi effettivamente e la somma di sole 3 immagini.
Ho fatto pose brevi perchè non guidavo tant'è che nella singola immagine, una volta pulita del dark, il fondo è prossimo a 0! Guidando avrei potuto fare pose anche 10 volte superiori ma intanto ho fatto questa piccola prova e già si vede molto (anche se un pò rumorosa per via delle poche immagini e del poco segnale).
però che bello vedere tutti quei globuli di bok....uno spettacolo!

http://img823.imageshack.us/img823/6214 ... matota.jpg

Consigli e critiche sempre ben accette. :wink:
Mi dimenticavo! L'immagine l'ho fatta meno di un'ora fà (sono in osservatorio a fare altre riprese di NEO e Comete) e ho applicato solo una scala logartmica. Eleborazione con astroart. Applicati solo la mediana di 7dark.

Stasera volevo venire su poi..... ci siamo messi paura dell'umidità. Hai delle stelle che fanno un riflesso fantasma come mai?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lebowski ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
La foto è stata fatto con Il Cassegrian da 369mm F/6.85 ( 2526mm di focale effettiva con riduttore) di Frasso Sabino. La scala è originale (1".31/pixel) e senza ritagliare l'immagine, quindi circa 22'.3x27'.9. L'immagine è la somma di 9x180sec (solo 27 minuti in totale). Ma prima di sommarla ho mediato 3 a 3 le immagini quindi effettivamente e la somma di sole 3 immagini.
Ho fatto pose brevi perchè non guidavo tant'è che nella singola immagine, una volta pulita del dark, il fondo è prossimo a 0! Guidando avrei potuto fare pose anche 10 volte superiori ma intanto ho fatto questa piccola prova e già si vede molto (anche se un pò rumorosa per via delle poche immagini e del poco segnale).
però che bello vedere tutti quei globuli di bok....uno spettacolo!

http://img823.imageshack.us/img823/6214 ... matota.jpg

Consigli e critiche sempre ben accette. :wink:
Mi dimenticavo! L'immagine l'ho fatta meno di un'ora fà (sono in osservatorio a fare altre riprese di NEO e Comete) e ho applicato solo una scala logartmica. Eleborazione con astroart. Applicati solo la mediana di 7dark.

Stasera volevo venire su poi..... ci siamo messi paura dell'umidità. Hai delle stelle che fanno un riflesso fantasma come mai?

Infatti è umido e non è un gran che il cielo. Per carità ho visto di peggio. Però un bel seeing.
Non saprei. Ho pensato che sia dovuto al filtro H-alpha (dimenticavo che la bamda passante è 7nm). Se no non saprei a cosa è dovuto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 1:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può essere. L'hai avvitato bene? Non è che il filetto non è entrato a dovere?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di la degli strani riflessi su qualcuna delle stelle luminose, il dettaglio è impressionante....certe zone sono così scure e nette che tutto subito ho pensato fossero dei pixel freddi :D
Quello che manca è solo un po' più di integrazione per ripulirla...

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
Può essere. L'hai avvitato bene? Non è che il filetto non è entrato a dovere?


mmmmh potrebbe essere ma più che avvitare bisogna vedere se è "bloccato" bene. Come ruota portafiltri suaimo quello della FLI a 7 posizioni per filtri quadrati da 2pollici e all'inizio, con i fltri fotometrici, ci creò dei problemini. Vorrei evitare di rismontare tutto!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 1:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dav ha scritto:
Al di la degli strani riflessi su qualcuna delle stelle luminose, il dettaglio è impressionante....certe zone sono così scure e nette che tutto subito ho pensato fossero dei pixel freddi :D
Quello che manca è solo un po' più di integrazione per ripulirla...


Vero sono nerissimi! Bisognerebbe aumentare l'esposizione, vero, non posso immaginare cosa verrebbe fuori con 30min per ogni singola immagine! :shock:
Cosi il rapporto segnale/rumore sarebbe alto e si vedrebbe poxo la rumorosità.
Però quei buchi fanno impressione e anche quella strana "cometa" al centro, una stella con la scia! :mrgreen:
Adesso sto riprendendo NGC2903 in light prima di ripassare agli ultimi NEO e comete. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, peccato per quei riflessi, ma la foto già rendo molto bene
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 2:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giuseppe Petralia ha scritto:
Bella ripresa, peccato per quei riflessi, ma la foto già rendo molto bene
ciao, Giuseppe


Grazie!
Chissa se c'è un modo per togliere quei riflessi (intendo come elaborazione) :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti provare col timbro clone di PS, anche se non è la migliore soluzione almeno salvi la foto, la migliore cosa è capire da dove viene il problema,
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010