1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 poco integrata
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Causa finestra di cielo sereno veramente ristretta ho potuto fare pochissime pose e non sono riuscito a prendere le pose meno luminose per la parte più interna del nucleo ma solo per quella esterna. Foto fatta con 16 scatti da 300 secondi con 350D modificata e pentax 75.

Delle due versioni una ha i dettagli più contrastati rispetto all'altra ma non so decidere qual'è meglio.

Allegato:
m42 composita-senza bande-rumore.jpg
m42 composita-senza bande-rumore.jpg [ 472.54 KiB | Osservato 1867 volte ]


Allegato:
m42 final1.jpg
m42 final1.jpg [ 260.22 KiB | Osservato 1867 volte ]



Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 poco integrata
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francamente sono belle tutte e due. Ne hai tirato fuori di segnale...

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 poco integrata
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Spero di poter aumentare di molto il quantitativo di riprese. Sono curioso di vedere come vengono fuori le varie polveri che si intravedono nel fondo cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 poco integrata
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
preferisco la prima, più delicata. Complimenti, bella profonda.
Per la cronaca, anche io ho fatto una m42 poco integrata, ma è un po' più triste della tua :mrgreen:


Allegati:
Gruppo_di_amici.jpg
Gruppo_di_amici.jpg [ 81.85 KiB | Osservato 1846 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 poco integrata
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
preferisco la prima, più delicata. Complimenti, bella profonda.
Quoto

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti belle entrambe

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella foto....
quanto alla battuta di Andrea meriterebbe il ban immediato! :roll: :roll: :roll:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Andrea

bellissima! uauauauua

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il mio gusto personale direi che la seconda è più bella della prima, devi solo togliere la dominante verde che la rovina ed è perfetta (come elaborazione).
Se in fase di elaborazione riesci a contenere un po' di più le stelle è meglio.
Il verde ho provato a toglierlo con un tool di PS che mi è stato consigliato qui sul forum (HLVG) e si elimina molto bene.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 poco integrata
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
andreaconsole ha scritto:
preferisco la prima, più delicata. Complimenti, bella profonda.
Per la cronaca, anche io ho fatto una m42 poco integrata, ma è un po' più triste della tua :mrgreen:



che tristez!

:mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010