1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scavando nell'Auriga
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...dopo IC410, ecco un'altra ripresa che proviene dalla zona centrale della costellazione dell'Auriga, densa di nebulose spettacolari.
E' un dettaglio di IC405, Flaming star. Trovo impressionante il senso di tridimensionalità che le volute di gas danno a questo campo stellare.
Dal punto di vista tecnico, un'umidità (come sempre dalle mie parti) altissima ha generato degli aloni intorno alle stelle più luminose (credo fosse impercettibilmente appannato il filtro Halpha) e noto che gli aloni non sono centrati sulla stella..non sono però certo della causa di questa scentratura, può essere cattiva collimazione?
http://3.bp.blogspot.com/_qL9QZ81l4mg/T ... p2deco.png
Grazie per i commenti che vorrete eventualmente fare..
Davide

Dati di ripresa:
SD mask di 36 pose da 5 minuti
Immagine risultante:180 min
Scala immagine: 1,1 arcsec/pixel
MZ2-Pro su Orion UK SPX300 F/4
Rowe coma corrector Baader
Filtro H-alpha 12 nm Astronomik
7 dark
5 flat

Elaborazione MaxIm DL, Photoshop
Luogo di ripresa: La Loggia (To) m 232 slm

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scavando nell'Auriga
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immagine molto bella! cavolo..gran dettaglio! manca giusto un pelo di contrasto in più..ma va benissimo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scavando nell'Auriga
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9633
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo scatto, Davide: complimenti!
Riguardo agli aloni non centrati credo sia normale. La causa è da ricercare
nel tipo di filtro H-alpha.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scavando nell'Auriga
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ancora un'altra bellissima immagine, complimenti.
Prima o poi ci faccio un pensierino al 300 ma forse alla versione F/5.3 (anche se so dei problemi con i tubi).
Come dice giustamente Danilo probabile sia dovuto al filrto. Ecoo perchè ti dicevo nell'altro post attenzione a quale filtro montare, soprattutto per la qualità. Se ti prenderai un 6 o simile vedrai che immagini ancor più contrastate! :wink:
Guarda qui:
http://www.astrodon.com/articles_faq/ar ... 391,355,49
C'è quello da 5nm e da 3nm
http://www.astrodon.com/products/filters/narrowband/
lascerei perdere il 3 ma il 5...... :mrgreen: (cosi adesso sai chi incolpare per l'attacco di strumentite!) :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scavando nell'Auriga
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questa una bellissima foto. Come dici tu il senso di tridimensionalità è impressionante, ottima elaborazione anche qui. Decisamente riuscita

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scavando nell'Auriga
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine molto interessante!! complimenti anche da parte mia! :D

Per la scentratura degli aloni: non è uguale per tutti e 3 quelli che ho visto a una prima occhiata, ma li devia verso il bordo della foto. Potrebbe essere una normale aberrazione dell'oculare o obiettivo di bordo campo visivo (quella da cui non esistono quasi ottiche esenti)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scavando nell'Auriga
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anche da parte mia, immagine gradevole e molto ben elaborata.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scavando nell'Auriga
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellente immagine.
Per gli aloni è così, c'è poco da fare, anche a me capita di avere aloni decentrati verso i bordi, i correttori di coma lavorano sulle stelle e non sugli anelli di diffrazione causati dai filtri, almeno quelli in mio possesso (Astronomik)

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scavando nell'Auriga
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa un'eccellente immagine. Curiosissimo di vederla a colori perchè penso sia spettacolare.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scavando nell'Auriga
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Davide, oggetto ed inquadratura molto azzeccati! Adesso mettici pure un po' di colore ;)

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010