1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
come da oggetto, chi sa dirmi qual'è la ditta koreana che applica il kit di raffreddamento alle Canon?
Ho usato la funzione cerca, ma non sono riuscito a trovare niente, sebbene tempo fa avevo visto un post attinente.
Grazie.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
www.CentralDs.net


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Gigi della veloce risposta.
Già che ci sono chiedo se qualcuno ha eseguito tale modifica con macchina già di proprietà, quindi inviata all CentralDS e in caso vorrei sapere se poi il lavoro è stato produttivo.
Un salutone a tutti.
Emilio

p.s. in Italia o Europa non c'è nessuno che fa questo intervento?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
sinceramente piuttosto che spendere tutti quei soldi per raffreddare la Canon (tra l'altro adesso lo fanno dalla 40D in su) ti conviene prendere una magzero Mz8 usata (o anche nuova visto il prezzo che fanno adesso sulla versione L) o un orion starshoot pro....

vanno bene allo stesso modo, probabilmente meglio essendo a 16 bit e avendo una sensibilità maggiore, e ti costano uguale se non meno.
La matrice di bayer è la stessa della Canon quindi anche i Raw li lavori esattamente come prima.

Io ho appena preso una mz8 usata e mi sembra un bel prodottino (e pesa 500 gr. in tutto).

ciao,
Francesco

P.S. altro discorso è l'autocostruzione come quella di Renzo....

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Emiliusbrandt ha scritto:
Già che ci sono chiedo se qualcuno ha eseguito tale modifica

astrobond69, mi pare.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrobond ha o ha avuto la camera modificata da central DS e il sistema di coldbox.

Però sinceramente , visti i prezzi, non vale la pena comprare direttamente un ccd a colori?
alcuni hanno prezzi minori a parità di grandezza chip (parlo degli aps), o simili per quel che riguarda il full frame, tecnicamente hanno i vantaggi:
16 bit di campionamento
ccd e non cmos
raffreddamenti più efficenti
smplicità d'uso (questo può essere un parere soggettivo, ma per la mia esperienza è così)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho,ne ho avuto,canon cds ne ccd tipo mz8,ma credo siano differenti i sensori,quelli canon sono migliori e se raffreddati danno risultati migliori. Io ho visto foto fatte con le cds e sono un gradino sopra,almeno così mi è sembrato!! Forse se avessi i $$$ Prenderei una cds,anche se preferisco risparmiare e magari prendere in futuro una "vera" ccd,però a colori,l'esperienza con l'st10 e relativo rgb mi ha segnato!!! Nell'h-alfa è stata una goduria,ma non si può tenere una ccd solo per fare h-alfa!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho avuto la 350d e, da pochi giorni, ho l'MZ8....
sinceramente, ma dipende dall'elettronica dedicata e non dal sensore, il rumore di quest'ultima è nullo, particolarmente se raffreddata ma anche senza raffreddamento....
a parte essere a colori sembra avere la resa (come rumore) dei sensory sony mono più piccoli...
poi le esperienze diverse e gli approcci diversi tali restano.... io comunque preferisco il sensore mono e la ripresa con i filtri RGB che è molto più pulita e facile da elaborare (magari averla un'st10)...però per il momento mi ha impressionato favorevolmente.
Posto questa M1 che assolutamente non è niente di che in quanto fatta con vari problemi e con una procedura "strana" in pratica ho ripresa 8x10 minuti in bin1 per il colore e 11x10 minuti in bin2 (mono) per la luminanza e ho fatto un'elaborazione "stile LRGB".
La luminanza soffriva di un pattern orizzontale pesante dovuto ad un'incompatibilità tra l'mz8 e l'atik 16ic se usate insieme con Maxim DL.

Non ci sono né dark, né flat, né bias (e si vede)... ma se l'avessi ripresa con la 350 sarebbe stato il festival del rumore....

ciao,
Francesco


Allegati:
M1-LRGB-010111.jpg
M1-LRGB-010111.jpg [ 360.79 KiB | Osservato 1326 volte ]

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quello che costa la Central DS si compra una fotocamera con CCD della stessa dimensione di quello CMOS della Canon con un sistema di raffreddamento a Peltier a doppio stadio molto migliore, e si ha una fotocamera molto più facile da gestire (tutto da software da pc) che ha una sensibilità molto maggiore della Canon. Tra l'altro si può prendere una monocromatica con filtri a banda larga o stretta coi quali ci si può divertire, oppure fare la tricromia H-alfa, OIII ed SII...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e grazie delle opinioni e dei consigli, che sono sempre bene accetti.

Anche se la domanda era come fare e dove modificare la Canon per applicare il cooler, e non se conveniva o meno, tuttavia mi interessa approfondire il discorso.

Non avevo tenuto conto della MZ8 in quanto guardando in giro, considerato che volevo spendere una cifra intorno ai 1500 euro al massimo, mi sembrava che non ci fossero CCD con sensori di dimensione simile alle DSLR.

Ora mi/vi chiedo, ma se prensessi una MagZero QHY8L a colori, a quanto vedo, otterrei delle immagini simili alla mia Canon 450D, tranne che essendo già raffreddata avrei molto meno rumore.

Ma mi chiedo, la qualità delle riprese, visto che pur essendo ancora mezzo neofita riesco a tirare fuori delle belle cose con la 450D (e senza il raffreddamento) con una CCD come la MagZero QHY8L a colori è migliore che con la 450D?

Mi piacerebbe vedere qualche immagine ben fatta con questa CCD, mi aiuterebbe a capire.

Mentre al monocromatica vedo che costa più di 2000 euro e poi ci vuole pure la ruota portafiltri, che sono altri soldi, a meno che non uso quella manuale a 4 posti per filtri da 2", ma mi pare una stupidata...

Chi sa darmi altre delucidazioni?

Un saluto.

Emilio

p.s. ho contattato la CentralDS, le 450D non le modificano più in quanto dicono di non poter garantire il lavoro per lungo tempo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010