1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte la misera serata di ieri dal punto di vista meteorologico (cielo sgombro, 1 ora e mezzo per essere operativo, il tempo di 6 pose da 10 minuti, NUVOLO!! :evil: :cry: :twisted: :cry: ), vi sottopongo il mio problema sperando in qualche dritta.

Stesso setup di molte altre volte: Tecnosky 130/900, HEQ6, Telescopio guida SW 70/500, Camera guida Meade DSI, software guida PHD guiding.

Obiettivo: M81

In passato ho imparato, grazie al forum, che utilizzando un telescopio guida di corta focale dovevo opportunamente modificare il calibration step così come lo stesso parametro va variato a seconda che si punti verso nord o verso sud.

Ok! Al massimo avevo impostato tale valore a 1000/1200 (se non ricordo male!).

Ieri sera non c'era niente da fare, PHD guiding non ne voleva sapere di fare la calibrazione, continuava a dirmi che la stella non si muoveva abbastanza.

Ho alzato il parametro a 1500, l'ho abbassato a 750, ho messo in "off" il Dec guide mode, l'ho rimesso in "auto", niente!!! :cry:

Alla fine per disperazione, ho alzato il calibration step a 2000( :shock: ) ...... e la calibrazione è andata a buon fine!
Dopo, la guida è andata avanti senza intoppi fino all'annuvolamento di cui sopra.

6 pose da 10 min! Pochine, ma vediamo almeno come sono:

Allegato:
M81-1.jpg
M81-1.jpg [ 240.71 KiB | Osservato 1441 volte ]


Allegato:
M81-2.jpg
M81-2.jpg [ 235.2 KiB | Osservato 1441 volte ]


Aaaaaarrrrrrggggghhhhh! :shock:

La seconda è addirittura mossa (e non c'era vento), ma anche la prima a me non convince del tutto!

Insomma! Come è possibile che con la stessa strumentazione di altre decine di volte, abbia dovuto impostare il calibration step a 2000 e cosa comporta ciò in fase di ripresa?
Può esserci stato un problema legato al freddo che magari rendeva i movimenti della montatura meno fluidi? (io avevo bilanciato tutto!).

Ve ne prego, datemi qualche spiegazione plausibile della serata di ieri! :(

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
in genere più è lunga la calibrazione meglio calibra...
a parte questo su phd in base alle focali e ai pixel di guida/ripresa devi modificare il min motion pixel.
Il valore lo puoi verificare con un bel foglio excel fatto da Renzo che trovi sul suo sito www.renzodelrosso.com

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il valore della calibrazione varia con la declinazione dell'oggetto. Se sei "abituato" a riprendere dalle parte dell'equatore, è normale che "vicino" al polo il valore debba essere più alto. Certo che a 2000 io non sono mai arrivato. Forse il freddo ha davvero falsato la risposta della montatura che è poi, magari, cambiata di nuovo durante le pose (magari perché il grasso diventava di nuovo un po' più fluido).
Se però la posa mossa era una sola, non mi sembra una tragedia. Magari c'è stato solo qualche problema che non hai notato (una vibrazione indotta da un urto al treppiede o chissà cos'altro).

Per la cronaca, ma quando ti diceva che la stella non si era mossa abbastanza? Avrebbe dovuto dirtelo durante la calibrazione in ar, giusto?


Il grafico di guida com'era?
Il valore di rms?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Per la cronaca, ma quando ti diceva che la stella non si era mossa abbastanza? Avrebbe dovuto dirtelo durante la calibrazione in ar, giusto?


Si me lo diceva durante la calibrazione in ar.

In effetti la posa evidentemente mossa è una sola ma mi sembra che anche le altre presentino stelle leggermente allungate.

Posso aggiungere che, nel momento in cui facevo la calibrazione, M81 era abbastanza bassa all'orizzonte, perché cercavo di essere pronto nel momento in cui si fosse alzata abbastanza.

Io l'unica cosa che sono riuscito a pensare è il freddo (che era abbastanza intenso) anche se, muovendola manualmente per bilanciare, la montatura sembrava fluida.

Grazie per le indicazioni

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I segreti di una buona calibrazione in PHD sono due:

1) Stella con SNR >=8 altrimenti calibra male
2) Dovete impostare lo step di una quantità tale da far compiere in AR dai 15 ai 17 step per direzione. In DEC non c'è un grosso problema, ad ogni declinazione va bene, l'importante è seguire quella regoletta per l'AR.
Lo step io ce l'ho di solito intorno ai 2000ms quando fotografo con l'FSQ per cui è normale che ti funzioni quel valore a quelal focale, ma ripeto, basati uniocamente sul numero di step per direzione compiuti da PHD. Se sono troppo pochi devi diminuire il millisecondi, se sono troppi deiv aumentare i millisecondi.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010