1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema autoguida
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
è da qualche tempo che ho un problema con l'auoguida, non riesco più a far funzioare il sistema. Uso PHD e durante l'allineamento la stella si sposta dalla croce e si sposta per i fatti suoi... Anche se mi dice che l'allineamento è andato a buon fine dopo un poco il sistema perde la stella di guida.. DA cosa può dipendere il problema? Premetto che fino a poco tempo autoguidavo senza nessuno problema, quindi escludo problemi di bilanciamento o di allineamento al polo.
Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per indicare meglio il problema allego un immagine di quello che succede durante la calibrazione, si vede la stella che va via dalla crocetta....


Allegati:
guida.JPG
guida.JPG [ 43.74 KiB | Osservato 1159 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritiro su questa discussione perché ieri sera ho avuto un problema simile, con la QHY5 e la Orion EQ-G.
Non ho fatto l'allineamento alle stelle, perché volevo solo fotografare M42, così ho attivato il tracking siderale e ho impostato, sul synscan, la velocità di guida a 1x. Utilizzo come telescopio di guida un acromatico 80/400.
Avvio PHD Guiding, imposto la camera tramite ascom-driver, refresh ogni 2s e via: vedo una stella (credo fosse alnitak), clicco e inizia la procedura di calibrazione, comincia a guidare. Dopo circa due minuti comincio a notare una deriva verso nord che non viene corretta dal PHD finché la stella esce dal quadrato e l'allarme suona.
Utilizzando il manual guiding riesco a spostare la EQ-G tramite PHD, quindi la camera chiude correttamente il circuito, inoltre con pose di 30" non ho una cattiva guida.

Insomma, PHD fa cose per qualche minuto e poi decide di lasciar perdere. Suggerimenti?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Insomma, PHD fa cose per qualche minuto e poi decide di lasciar perdere. Suggerimenti?

Simone


Succede spesso anche a me, fino a che non decido di regolare manualmente l'accoppiamento vite-corona in declinazione (non mi è mai successo in ascensione retta). Per questa operazione è necessario che la montatura sia a pieno carico, ovviamente bilanciata, e che punti la zona di cielo dove vuoi fotografare. Togli le quattro viti che fissano la scheda dell'elettronica, sfila i connettori dei motori e del cannocchiale polare, togli il motore dell'asse di declinazione. Svita le quattro brugole dell'asse di dec. e successivamente con il dito prova a sentire come ti sembra l'accoppiamento: agendo sulle due brugoline nere, devi ottenere un movimento pastoso e privo di scatti (nel mio caso rimane sempre una certa rugosità nei movimenti, indice di meccanica poco accurata). Il backlash deve essere ridotto al minimo, ma la corona ovviamente deve poter girare con una certa facilità. Una volta raggiunto un serraggio ottimale, rimonta il tutto, prega il Signore e rifai la calibrazione. Con il calare/aumentare delle temperature, questa operazione deve essere ripetuta. Appena puoi, acquista una Gemini G-42... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può essere un problema di accoppiamento, oppure di impostazione errata nord/sud. Lo so che sembra che guidi per un po', ma spesso non è vero. E' solo la deriva in realtà molto lenta.

Altra possibilità, con il freddo si indurisce il grasso e la risposta della montatura cambia rispetto a quando hai fatto la calibrazione. Quindi o cambi il grasso, o fai acclimatare anche la montatura.

Infine c'è il woodoo. Anche quello conta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non sono ancora riuscito a risolvere, tuttavia ho scoperto che se cambi stella più volte dopo un poco va senza problemi, non vorrei sia o un bug di PHD o forse un problema legato alla stella scelta durante la calibrazione. Sinceramente non so come fare, per ora me lo sto tenendo, ma inizio a rompermi di perdere tempo a trovare una stella su cui guidi. Vediamo se qualcuno ci può illuminare.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Altra possibilità, con il freddo si indurisce il grasso e la risposta della montatura cambia rispetto a quando hai fatto la calibrazione. Quindi o cambi il grasso, o fai acclimatare anche la montatura.

La montatura è sempre nel giardino, più acclimatata di così ;-).

roberto_coleschi ha scritto:
Appena puoi, acquista una Gemini G-42... :)

:shock: :shock: :shock:

Tempo fa sentivo parlare di regolazioni sull'aggressività della guida, avete idee in merito?
Se mettessi una barlow all'80/400, magari potrei vedere se guida davvero o no, che ne dite?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao guarda sinceramente credo non sia un problema di montatura, perchè io ho mandato qualche settimana fa la mia eq6 a farla modificare e mi sono stati sostituiti tutti i cuscinetti, il grasso, gli ingranagi dei motori ed è stata fatta la regolazione della vsf e della corona correttamente. Ho notato subito dei miglioramenti, il backslash è diminuito, riesco a fare pose più lunghe senza autoguida ( a patto che sia fatto uno stazionamento polare preciso) ma questo problema non si è risolto. Quindi ho seri dubbi che sia un problema di montatura!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

anche io ho un "problema"analogo ....se di problema si tratta

in fase di calibrazione la stella che scelgo per guidare si sposta rispetto alla croce ....... è normale, la routine di calibrazione esegue 20-30-40 microspostamenti a ovest poi riporta la stella al centro della croce, fa lo stesso per le direzioni nord e sud

per quanto riguarda la non attuazione delle correzioni.....questo magari è un bug, a me capita questo:
finisco la routine di calibrazione, la montatura insegue correttamente per qualche minuto poi inizia a non corregegre più in DEC per anche 7-8 min poi all'improvviso decide che tutto deve funzionare e riporta la stella al centro della croce e la guida poi funziona bene.

questo problema non lo avevo prima, potrebbe dipendere dalle ultime versioni di phd?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Link77, quando dici in DEC, vuol dire in direzione nord-sud, giusto?
Perché se è così ho lo stesso problema, sto usando PHD versione 1.12.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010