1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2175
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e auguri di buon anno,

il 26 dicembre scorso ho ripreso una decina di frames su NGC2175, la nebulosa testa di scimmia e purtroppo per ragioni di tempo (la mattina seguente dovevo partire abbastanza presto) non ho potuto integrare maggiormente, cosa che farò in futuro, visto che mi piace il soggetto ripreso.

Ad ogni modo questo è quello che sono riuscito a fare.

Non nascondo che ci sono problemi di gradienti che pensavo di avere risolto ed invece ogni volta si ripresentano.

lights 8x420 sec. = tot. 56 min.
dark 9
flat+darkflat 21

ripresa newton 250/1200 con Canon 450D mod + LPS PS2
guida rifrattore ED 80/560 con lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

Graditi consigli per gli errori

un saluto.

Emilio

p.s. la seconda immagine è un crop della prima


Allegati:
NGC2175 x1600.jpg
NGC2175 x1600.jpg [ 245.7 KiB | Osservato 1305 volte ]
NGC2175 crop.jpg
NGC2175 crop.jpg [ 132.37 KiB | Osservato 1305 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio,
bella foto complimenti, anche i colori sono ben bilanciati, l'unico consiglio che posso darti è di integrare di più perchè secondo me è già ben fatta così, in modo da poter avere più segnale e poter dare più profondità all'immagine.
ciao e buon anno anche a te.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuseppe, grazie mille del tuo parere :)
Buona continuazione.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, molto gradevole, come colore è ok

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Molto bella e gradevole.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh grazie,

mi fa piacere che il mio lavoro sia apprezzato, tuttavia sono anche conscio che i margini di miglioramento siano ancora tanti.

A breve la integrerò con altri frames ripresi la notte scorsa.

Un salutone e nuovamente auguri.
:)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
quoto Giuseppe sui consigli. Mi scosto un poco però dai commenti che mi hanno preceduto. A mio avviso hai maggiori potenzialità. La resa del colore è già un consolidato con le pose che hai fatto, però qualcosa non va. I miei dubbi sono su:
1 cattivo seeing?
2 fuori fuoco?
3 eccessivo denoise o comunque gaussiana?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, mi fa piacere che sei entrato nei dettagli.

Il seeing non era male, anzi, era più che discreto, direi buono.

Sulla messa a fuoco devo dire che fino ad oggi sono stato piuttosto pigro e spesso, per non dire sempre, faccio acclimatare il tubo anche per 2/3 ore a partire dal tramonto, quindi inizio le riprese quando il tubo è più che stabilizzato e quando di solito la temperatura non scende mai molto di più di quanto non sia scesa.

Spesso, ho notato che, se non si leva il phön, un vento caldo che abbiamo qui ai piedi delle Alpi, dopo 3 ore dal tramonto, la temperatura scende al massimo di altri 2/3° e quindi il cambio di messa fuoco non incide moltissimo.

Ovvio che per fare una cosa fatta bene, andrebbe controllato il fuco almeno ogni 3 frames, oppure avere un fok che gestisce la cosa (è in programma l'acquisto, ma devo scegliere bene, visto che non costano pochissimo e visto che il cambio di fok era già pianificato).

Va detto che controllando in remoto il tutto (al caldo ;)) uscendo solo per controlli, se serve, poi alla notte mentre il setup riprende, soprattutto se il giorno dopo lavoro, quasi sempre io vado a nanna e la ri-messa a fuco, anche se servisse, non la faccio.

Io metto a fuoco una volta con la bathinov, ben centrata, e poi controllo, se il seeing non è spaventoso, con il software.

Questo, ripeto, lo faccio sempre quando la temperatura si è stabilizzata, quindi dopo 3 ore dal tramonto, prima delle riprese.

I flat e i darkflat li eseguo appena prima delle riprese e controllo i valori mediani con Iris, in modo da avere dei files abbastanza corretti.

Per il denoise e il filtro gaussiano devo dire che probabilmente può essere gestito meglio, anche perché ho dei problemi di gradiente e di rumore che ancora devo risolvere e qui sono ad un bivio se prendere una CCD oppure raffreddare con un dito freddo la Canon 450D.

Ho la coldbox termostatata, ma non riesco a controllare la condensa e per questo motivo non la uso.

Poi va detto che non ho fatto il dithering, perché ultimamente mi faceva brutti scherzi (altro problema da risolvere) e ho anche commesso un errore che solo recentemente ho individuato, ovvero quando faccio i dark alla fine, chiudo il tetto dell'osservatorio e il deumidificatore parte in automatico e sebbene non è settato per riscaldare (anche se può farlo) mi sono accorto che tira su la temperatura di 2/3 gradi e chiaramente i dark diventano più aggressivi non perfettamente in linea con le riprese.

Ho tante cose da sistemare, ma sono contento che perlomeno riesco ad individuarle.

Oltretutto anche con la G11 ho fatto un lavoro enorme a livello meccanico per farla diventare ottima per la fotografia, grazie ad Artes (Stefano Seveso) che mi ha dato moltissimi consigli su come fare.

Quindi alla fine direi che sono in una fase evolutiva dove ho bisogno di ascoltare consigli, provare, provare e e ancora provare.

Per ora grazie delle indicazioni ;)

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, ci ho lavorato su, ma mi manca ancora qualcosa, e non so cosa.
Probabilmente devo metterci mano quando sono più rilassato.
Un saluto.
Emilio


Allegati:
NGC2175 x1600-2.jpg
NGC2175 x1600-2.jpg [ 262.96 KiB | Osservato 1227 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2175
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'impressione generale è ovviamente buona, ma sono convinto che il fuoco poteva essere meglio.
Se il fuoco è ok allora è possibile che ti si sia creata condensa sul secondario, in ogni caso le stelle sono gonfie.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010