A parte la misera serata di ieri dal punto di vista meteorologico (cielo sgombro, 1 ora e mezzo per essere operativo, il tempo di 6 pose da 10 minuti, NUVOLO!!

), vi sottopongo il mio problema sperando in qualche dritta.
Stesso setup di molte altre volte: Tecnosky 130/900, HEQ6, Telescopio guida SW 70/500, Camera guida Meade DSI, software guida PHD guiding.
Obiettivo: M81
In passato ho imparato, grazie al forum, che utilizzando un telescopio guida di corta focale dovevo opportunamente modificare il calibration step così come lo stesso parametro va variato a seconda che si punti verso nord o verso sud.
Ok! Al massimo avevo impostato tale valore a 1000/1200 (se non ricordo male!).
Ieri sera non c'era niente da fare, PHD guiding non ne voleva sapere di fare la calibrazione, continuava a dirmi che la stella non si muoveva abbastanza.
Ho alzato il parametro a 1500, l'ho abbassato a 750, ho messo in "off" il Dec guide mode, l'ho rimesso in "auto", niente!!!
Alla fine per disperazione, ho alzato il calibration step a 2000(

) ...... e la calibrazione è andata a buon fine!
Dopo, la guida è andata avanti senza intoppi fino all'annuvolamento di cui sopra.
6 pose da 10 min! Pochine, ma vediamo almeno come sono:
Allegato:
M81-1.jpg [ 240.71 KiB | Osservato 1434 volte ]
Allegato:
M81-2.jpg [ 235.2 KiB | Osservato 1434 volte ]
Aaaaaarrrrrrggggghhhhh!
La seconda è addirittura mossa (e non c'era vento), ma anche la prima a me non convince del tutto!
Insomma! Come è possibile che con la stessa strumentazione di altre decine di volte, abbia dovuto impostare il calibration step a 2000 e cosa comporta ciò in fase di ripresa?
Può esserci stato un problema legato al freddo che magari rendeva i movimenti della montatura meno fluidi? (io avevo bilanciato tutto!).
Ve ne prego, datemi qualche spiegazione plausibile della serata di ieri!

Saluti
Sergio