1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 101
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 15:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e Auguri, prima ripresa dai "test" fatti con la Canon
50D e la BRC, tutto sommato non sono andati cosi male :mrgreen:
Il setup è stato completamente gestito da Alberto Tomatis,
abbiamo avuto diversi problemi per restare nel range operativo
di backfocus dato che la DSLR si ruba da sola parecchio spazio,
quindi ho realizzato raccordi piu corti possibili, una modifica alla
cooling box ed una guida fuori asse ultra sottile utilizzando la
Lodestar come guida, come fuocheggiatore un PDF di ultima
generazione. Il seeing la seconda sera non è stato un gran che,
ecco il risultato elaborato da me:
http://www.tamanti.it/Galaxies/M_101_BRC.htm

Saluti,
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Andrea, non me ne volere, ma un'ottica del genere credo vada accoppiata ad un CCD. Le reflex servono in due casi:

1 - si vuole un campo esteso senza svenarsi;

2 - si usano per foto NON astronomiche.

Parere personale.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MOlto bella, con una guida da manuale, ma a mio parere carente di rossi....la reflex non era modificata?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella andrea. complimenti!
saluti
maury

vaelgran ha scritto:
Andrea, non me ne volere, ma un'ottica del genere credo vada accoppiata ad un CCD. Le reflex servono in due casi:

1 - si vuole un campo esteso senza svenarsi;

2 - si usano per foto NON astronomiche.

Parere personale.

Ciao

vaelgran


dsrl tutta la vita e magari oltre :D anche per le lunghe focali....
parere personale.
saluti
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Andrea, tra l'altro mi da anche spunto per miglioramento confrontandola con quella che feci con lo skywatcher. Per quanto riguarda vaelgran... meno male che non ho seguito i consigli di chi, come te, la pensa in questo modo sull'utilizzo delle dslr, quando iniziai..... :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 2:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti positivi e negativi, costruttivi e non,
e a prestissimo che ne ho un'altra :mrgreen:

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
No, un momento ragazzi, non è che non sopporti le reflex, però dico questo:

1 - la reflex la si sceglie per il suo formato ampio accoppiato ad un prezzo "abbordabile", giusto?
2 - possiedo un'ottica da 700 euro e voglio fotografare nel formato 24x36mm e ... che faccio? Prendo una reflex. Esatto!
3 - possiedo un ottica da 12.000 euro e voglio fotografare nel formato 24x36mm ... prendo un CCD 24x36 (secondo me).

La mia critica ad Andrea voleva solo dire che (io) se avessi una BRC l'accoppierei ad un CCD e non ad una reflex, tutto quì.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
No, un momento ragazzi, non è che non sopporti le reflex, però dico questo:

1 - la reflex la si sceglie per il suo formato ampio accoppiato ad un prezzo "abbordabile", giusto?
2 - possiedo un'ottica da 700 euro e voglio fotografare nel formato 24x36mm e ... che faccio? Prendo una reflex. Esatto!
3 - possiedo un ottica da 12.000 euro e voglio fotografare nel formato 24x36mm ... prendo un CCD 24x36 (secondo me).

La mia critica ad Andrea voleva solo dire che (io) se avessi una BRC l'accoppierei ad un CCD e non ad una reflex, tutto quì.

Ciao

vaelgran


Il tuo pensiero, a prescindere. è rispettabilissimo. E' giusto che ognuno abbia il suo. Il fatto di considerare solo i listini, senza considerazioni tecniche, a mio avviso è riduttivo. Penso sia interessante la prova di Andrea, anzi mi è stata utile per confrontare quella che feci, di m101, con lo skywatcher un pò di tempo fa..A mio avviso accoppiare prezzi e prezzi non è un termine di paragone molto ficcante. Credo che sia più interessante capire relazioni tra rapporti focali, diametri, sensori..
Ciao,
Fabiomax
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella, ovviamente preferisco le stelle dell'fsq..ma la foto è cmq ottima lo stesso

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 101
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
No, un momento ragazzi, non è che non sopporti le reflex, però dico questo:

1 - la reflex la si sceglie per il suo formato ampio accoppiato ad un prezzo "abbordabile", giusto?
2 - possiedo un'ottica da 700 euro e voglio fotografare nel formato 24x36mm e ... che faccio? Prendo una reflex. Esatto!
3 - possiedo un ottica da 12.000 euro e voglio fotografare nel formato 24x36mm ... prendo un CCD 24x36 (secondo me).

La mia critica ad Andrea voleva solo dire che (io) se avessi una BRC l'accoppierei ad un CCD e non ad una reflex, tutto quì.

Ciao

vaelgran


Perdonami Vaelgran, ma quelle che dici mi sembrano delle ovvietà.

A tutti piacerebbe avere una Brc con un sensore ccd da qualche altro migliaio di euro, ma la bravura sta nel riuscire a ottenere immagini di alto livello anche con sensori di ripresa meno "importanti" e poi nell'effettuare una buona elaborazione.
O No?
Ciao.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010