1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dithering su MaximDL
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Ho problemi attivando il dithering su maximDL... sistematicamente, pur lasciandogli lunghe pause (2 minuti) tra i fotogrammi, mi crea un mosso...

Con phd e dithermaster/nebulosity non ho mai avuto di questi problemi.... qualche consiglio?

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dithering su MaximDL
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanti pixel hai impostato per lo spostamento? Forse hai impostato troppi pixel, ma effettivamente, due minuti sono molti.
Inoltre, cosa ti dice l'error graph?!?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dithering su MaximDL
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo anche io che sia questione di aver impostato troppi pixel di spostamento, io di norma regolo su 3 pixel

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dithering su MaximDL
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda... ho provato da 1 pixel a 3 pixel...

il grafico dell'errore appena parte il dithering impazzisce e sale a 3 pixel di distanza.... piano piano poi torna in posizione...

quello che mi fa arrabbiare é che con qualsiasi altro sw guido e faccio dithering senza problemi...

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dithering su MaximDL
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
darkfire ha scritto:
guarda... ho provato da 1 pixel a 3 pixel...

il grafico dell'errore appena parte il dithering impazzisce e sale a 3 pixel di distanza.... piano piano poi torna in posizione...

quello che mi fa arrabbiare é che con qualsiasi altro sw guido e faccio dithering senza problemi...

Bhe non e' che impazzisce, ma fa quello che deve fare...l'importante e' che tra una posa e l'altra abbia il tempo di tornare a 0.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dithering su MaximDL
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi consigli di allungare ulteriormente, oltre i 2 minuti... appena fa sereno ci riprovo.... però mi fa arrabbiare sta storia... con phd/nebulosity va tutto alla grande e con pause di una ventina di secondi...

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dithering su MaximDL
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
darkfire ha scritto:
quindi consigli di allungare ulteriormente, oltre i 2 minuti... appena fa sereno ci riprovo.... però mi fa arrabbiare sta storia... con phd/nebulosity va tutto alla grande e con pause di una ventina di secondi...
Perche' non ci posti anche gli altri parametri di guida? Il fatto che il grafico ti mostri uno spostamento di 3 px e' l'indicazione che il diethering sta funzionando...
Devi vedere dopo quanto tempo il grafico della guida ritorna piatto (o per lo meno a valori normali) e imposti una pausa leggermente maggiore di quel tempo.

Io ho messo uno spostamento di 3 px e una pausa di 90 secondi.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dithering su MaximDL
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho un dithering di 10 pixel di spostamento e 90sec di pausa e non ho problemi

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dithering su MaximDL
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quella focale 2 minuti sono anche troppi,
fotografando con un BRC e guidando con un Pentax 75 io adopero
una pausa di 60 secondi e non ho problemi. Scrivici che impostazioni usi,
sicuramente c'e' qualcosa che non va....hai messo dither via guider o via mount?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010