1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SIGMA 70-300mm F4-5,6 APO DG CANON
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un buon acquisto per fare qualche wide field con il filtro h-alpha eos-clip ?
In fatto di tele non ho nessuna esperienza perciò tiro giu una cifra 250 euro max. E chiedo con questa cifra cosa posso prenderci
da collegare alla canon con il filtro eos-clip , percio niente obbietivi EFS.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel poco che ne sò, se non devi usarlo anche in diurno, sarebbe meglio un nikkor 180 o un zeiss da cercare nell'usato...

aspetta Valerio o altri più ferrati...comunque meglio una focale fissa :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me, personalmente, non piace come rende le stelle..ma magari sono io :mrgreen:
a tornare indietro non lo ricomprerei

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ce l'ho, l'ho usato alcune volte con la reflex, sempre senza guida quando ero agli inizi con l'astrofotografia

http://www.andreafer79astro.altervista. ... 9x4min.jpg

http://www.andreafer79astro.altervista. ... 9x5min.jpg

http://postimage.org/image/1hg4zk3o/

http://postimage.org/image/1hrpqzk4/

Premetto che al tempo ero piuttosto incapace, c'è chi ha tirato fuori ottime immagini con questa lente, ricordo una nordamerica molto bella qui sul forum tempo fa. Tieni presente che:

- Non devi pretendere una estrema puntiformità stellare
- Il campo non è assolutamente piano, ma c'è una buona correzione cromatica usandolo da almeno F5.6 in su
- Nel nuovo non trovi un prodotto con uguali prestazioni a quel prezzo

Io l'ho abbandonato definitivamente con il passaggio a CCD.
Occhio però, al tempo feci una prova con un Halpha astronomik eos clip da 13nm e non riuscii a trovare un fuoco convincente. Praticamente con messa a fuoco a fine corsa infinito la stella mi appariva ancora dilatata

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io lo possiedo ,se nn superi i 200mm di focale e davvero buono per il prezzo che costa ,il cromatismo e' contenuto, certo non ne e' privo, ma il problema e' che se superi i 200mm perde un po' di luminosita' e colori ,ma fino a 200mm io lo consiglierei, lavora bene.
se vuoi di piu' devi spendere almeno il doppio. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi preoccupa il fatto che con il filtro h-alpha non va a fuoco correttamente...

Sto cercando sull'usato il nikkor ma ha cmq un prezzo superiore al budget che avevo intenzione di spendere , anche perche sono senza obbiettivi
se lascio il filtro h-alpha montato il 18-50 non lo posso usare.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato sulla baia questo

http://cgi.ebay.it/Nikon-Nikkor-180mm-f ... 0460862539

l'insersione e ' scaduta ma c'e ne un altro ad un prezzo leggeremnte superiore

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo sul discorso di non superare i 200/220mm di focale, pena stelle ciccione e comete su tutto il bordo del campo. Per il discorso del fuoco con il filtro halpha ribadisco che feci solo una prova dunque potrei avere peccatto di impazienza, ma bisognerebbe sentire il parere di qualcun'altro che ha tentato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Occhio che la versione vecchia Nikkor-P NON è ED, quindi peggiore in tema di cromatismo.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010