1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 17:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non so proprio cosa faccia di sbagliato, ma ora vi faccio vedere la M33 e la M45 che ho ripreso ieri. Non ridete...
Allegato:
Commento file: M33, 22x3min, 10 dark, 10 flat, 10 dark dei flat
m33-1024.jpg
m33-1024.jpg [ 172.63 KiB | Osservato 1467 volte ]

Allegato:
Commento file: M45, 10x3min, 10 dark, 10 flat, 10 dark dei flat
m45-1024.jpg
m45-1024.jpg [ 175.49 KiB | Osservato 1467 volte ]


Ho anche provato a infilare i bias nell'elaborazione, ma non ho visto alcun cambiento.

Il rumore è incredibile! Pensate che c'erano 25 gradi sotto zero ieri, quindi a me sembra veramente eccessivo.

Le foto sono intrattabili per via dell'eccessivo rumore, ed non posso sperare di tirar fuori del segnale, se il fondo cielo è conciato così.

Le foto che vedete le ho elaborate con DSS e poi ho fatto un semplicissimo stretch, canale per canale, in Photoshop.

Ditemi, che cosa sto sbagliando?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
Ditemi, che cosa sto sbagliando?

Sezione :-D. Sposto in Astrofotografia - Profondo Cielo ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 18:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops, scusa, non mi era mai successo prima! :) Dove l'avevo messo?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimmi tutti i dati di ripresa, ad occhio hai fatto di flat sbagliati e hai poca integrazione, se ti va puoi mandarmi uno dei grezzi per cercare di capirci qualcosa.
Scusa non li avevo visti...... :oops: hai troppa poca integrazione hai fotografato con l'ED80? A f/6 con la canon non modificata devi fare almeno il triplo delle pose con il triplo della lunghezza :) prova a rifare l'allineamento senza flat con dss

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 21:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao astroaxl e grazie per la risposta.
I flat sbagliati li ho sospettati anche io perché ci sono 2 macchie e tanti gradienti, eppure non capisco com'è possibile. Non ho toccato niente, ed alla fine della riprese ho messo il flat foil davanti al tele, ho messo in modalità Av, e ho scattato 10 foto.

Per quanto riguarda l'integrazione, capisco che 1 ora è poca, specie per M33, ma tutto il rumore che vedi non è eccessivo (considerando anche la temperatura di -25'C)? Soprattutto tenendo conto che non ho assolutamente forzato l'elaborazione: ho giusto stretchato le campane e nient'altro.

Ora non sono sul computer dove ho i file per l'elaborazione, ma l'M31 che ho fatto con 3 ore d'integrazione un mese fa era praticamente uguale a livello di rumore.

Riproverò senza flat come consigli, vediamo cosa viene fuori. Purtroppo non ho potuto fare pose più lunghe perché a 5 minuti avevano la campana dell'istogramma praticamente attaccata al bordo destro del rettangolo :(

Era una serata no, e c'era la luna, perché quando ho fatto M31 mi sono potuto spingere anche a 10 minuti per posa.

Grazie per i consigli e fammi sapere se ti viene qualche idea :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 21:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'integrazione è sicuramente poca, ma il rumore è davvero eccessivo!
Io ho fatto alcune settimane fa da casa alcune foto di prova proprio alle Pleiadi e a M33 con l'ED80 e la 350D con pose complessive molto corte ma tutto questo rumore non c'era.

Anche io sospetto che ci sia un problema con i flat, mi è capitato che elaborando con DSS e con flat non "buoni" mi venissero fuori risultati orribili.
Dici che hai fatto i flat settando la reflex in AV...ma è giusto fare così?
Come è posizionata la campana dell'istogramma dei flat rispetto alla dinamica della macchina? Se il flat è fatto bene la campana dovrebbe stare circa a metà.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì ma se fotografi con la luna senza filtri cosa pretendi! :wink:
Il discorso è questo se con tre minuti vai in saturazione dell'istogramma, fermati e fatti una serata in famiglia che il cielo può aspettare tempi migliori. Non riucirai mai a liberarti dei gradienti della luna con i flat. Poi come consiglio posso dirti di fare flat in modalità AV ma sottoesposti di uno stop altrimenti ti viene il flat troppo chiaro e non lavora bene. Il flat pulisce vignettatura e alcuni gradienti ma la luna è difficile da togliere.
Devi provare ad elaborare di più per tirare fuori qualcosa da questo genere di foto. Puoi postare un raw che vediamo com'è? poi ripeto a f/6.3 troppe pose dovrai fare per avere segnale pulito. Ma il tuo cielo com'è, sembra che tu abbia pure poca trasperenza, mi sembra inoltre che tu fotografi dal centro cittadino....insomma le condizioni peggiori che può avere un astrofotografo........sorry ma dovrai cambiare cielo e vedrai che foto.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 9:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Sì ma se fotografi con la luna senza filtri cosa pretendi! :wink:
Il discorso è questo se con tre minuti vai in saturazione dell'istogramma, fermati e fatti una serata in famiglia che il cielo può aspettare tempi migliori. Non riucirai mai a liberarti dei gradienti della luna con i flat. Poi come consiglio posso dirti di fare flat in modalità AV ma sottoesposti di uno stop altrimenti ti viene il flat troppo chiaro e non lavora bene. Il flat pulisce vignettatura e alcuni gradienti ma la luna è difficile da togliere.


Ah ok allora :) Allora mi sa che quando c'è la luna devo rassegnarmi.

Cita:
Devi provare ad elaborare di più per tirare fuori qualcosa da questo genere di foto. Puoi postare un raw che vediamo com'è?


Intendi una delle singole pose? Più tardi la posto, adesso vado a pattinare :)

Cita:
poi ripeto a f/6.3 troppe pose dovrai fare per avere segnale pulito.


Quantifica :) Quante?

Cita:
Ma il tuo cielo com'è, sembra che tu abbia pure poca trasperenza, mi sembra inoltre che tu fotografi dal centro cittadino....insomma le condizioni peggiori che può avere un astrofotografo........sorry ma dovrai cambiare cielo e vedrai che foto.


Il cielo è suburbano: si riconoscono tutte le principali costellazioni. Una notte sul tardi ho anche scorto la via lattea in visione distorta. C'è da dire che ieri però era peggio del solito, non so perché.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Intendi una delle singole pose? Più tardi la posto, adesso vado a pattinare

Sì i singoli scatti che escono dalla Canon.......buon divertimento.
siovene ha scritto:
Quantifica Quante?

Io con un f/5 faccio dalle 20 alle 30 pose per avere segnale pulito della durata dagli 8 ai 12 min a seconda dei soggetti anche 15 o 16 se sono proprio tosti sotto un cielo nero, dal balcone di casa vado dai 30 ai 50 scatti della durata dagli 8 al max 10 min. Tu con un f/6.3 devi farne almeno 1,5 volte di più cioè 30-50 o nel tuo cielo 45-75 e avrai risultati ottimi. Mi rendo conto che sono una esagerazione ma puoi dedicare più serate ad un oggetto, come tra l'altro faccio io.
Buon Natale :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore

se la fase della Luna era piuttosto avanzata e magari anche vicina ai soggetti ripresi,
quasi sicuramente hai ottenuto una forte sovresposizione dei frame che ha abbassato
notevolmente il contrasto dei deboli soggetti rispetto al background. Da qui l'appiattimento
e il forte rumore delle immagini.
Il consiglio:
per immagini a colori è SEMPRE necessaria la massima trasparenza e oscurità del cielo.
Purtroppo, per questo tipo di riprese, non c'è trippa per gatti!

Ne approfitto per chiederti una mia curiosità visto che riprendi dalla Finlandia:
in questo periodo, sono visibili le aurore boreali? Ne hai viste in queste notti?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010