1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la mia prima prova fatta con l’Atik 314L+ nella sera del 10 dicembre.
Ho fatto alcune esposizioni con il filtro H-Alfa da 35n (da 1 a 10 minuti) fino ad ottenere un totale di 50 minuti di posa.
Poi ho fatto 2 pose per ogni colore RGB (una da 5 minuti e una da 10) .
Non ho utilizzato il filtro H-Alfa da 12n perché mi deve ancora arrivare.
Non ho nemmeno utilizzato il filtro luminanza della confezione Astronomik Filtri LRGB Type IIc 31,8mm (questo filtro secondo voi è valido per la luminanza fotografando nebulose?)
È normale che le stelle con il filtro blu siano leggermente più grandi?
Ho regolato la temperatura a – 10° fuori era a 6°
Quale programma è più adatto per sommare ( R G B )?
Telescopio usato Vixen 80 fl da Rimini.
Grazie per l’attenzione Erry


Allegati:
m42.jpg
m42.jpg [ 221 KiB | Osservato 1362 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Erry,
Premetto che non sono un gran esperto di tricromia!

(questo filtro secondo voi è valido per la luminanza fotografando nebulose?)

Il filtro L ha uno spettro passante che va dal “blu” al “rosso” e taglia quello che c’ è prima dell’ultravioletto e quello che c’ è dopo l’infrarosso. Non taglia l’inquinamento luminoso che trovi in città e di conseguenza se intendi riprendere da un sito fortemente inquinato ti tocca riprendere con i filtri interferenziali Ha, OIII, SII. Tecnica di tricromia che trivi spiegata qui: http://www.starrywonders.com/bicolortechniquenew.html oppure puoi visitare: http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... page&pid=6 .
Lo stesso quindi vale per R,G,B che risentono dell’inquinamento.

È normale che le stelle con il filtro blu siano leggermente più grandi?

Un rifrattore Apocromatico stando alla teoria dovrebbe essere corretto dal blu al rosso. E di conseguenza non dovresti avere aloni di colori diversi. Quello che non mi convince è la messa a fuoco dell’immagine ma posso sbagliare!!!


Riguardo ai colori posso dire che le stelle non hanno colore, mentre la nebulosa ha qualcosa che non mi convince in quanto a bilanciamento colore.

Quale programma è più adatto per sommare ( R G B )?

Programmi per la composizione RGB ce ne sono ……. Credo che il più valido sia Maxim, ma per adesso utilizzo Iris anche se è un software a 15 bit.

Vedo comunque ampi margini di miglioramento …….
Spero di esserti stato utile!

Ciao,
Andrea.

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per fare una ripresa (o composizione) L-RGB devi tener presente che la luminanza devo contenere il segnale di tutta la gamma cromatica RGB e quindi l'unico filtro che puoi utilizzare è il filtro L
Il filtro Ha (anche se a banda abbastanza ampia come il 35nm) è centrato su una parte dello spettro che è coperta solo dal rosso e quindi, usando quello per la luminanza hai di fatto una luminanza incompleta.
La tecnica corretta (anche se non so quanto consigliabile) per abbinare una ripresa Ha a una L-RGB è quella di utilizzare l'Ha per rafforzare il rosso e creare una luminanza composta da L+Ha, utilizzando normalmente una precentuale modesta di Ha. In sostanza la composizione finale dovrebbe essere
LH-(RH)GB

Se poi riprendi (come nel mio caso) in zone a forte inquinamento luminoso, può essere utile per la luminanza utlizzare un filtro contro l'inquinamento luminoso (Idas LPS2 - CLS etc.) che però tagli solo le luci indesiderate e non, come l'Ha, che ti taglia il blu, il verde e anche una parte di rosso.
L'alternativa, come ti è stato già detto, potrebbe essere il narrow-band, dove al posto dei filtri LRGB usi
Ha-SII-OIII che però ti portano a una realizzazione in falsi colori.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le stelle sono enormi per un aver usato un filtro h-alpha in un apocromatico....
come hai sommato la luminanza?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

quoto tutto quello che ti hanno detto gli altri.

Se non hai rifuocheggiato tra i vari canale colore allora sei fuori fuoco. Dalla foto mi sembra che tu abbia focheggiato con il filtro R e di conseguenza sul G e soprattutto sul B ti trovi le stelle giganti. Tutto ciò credo sia dovuto al fatto che i filtri non sono perfettamente parafocali e quindi pur avendo un apocromatico sei costretto a rifocheggiare!

Inoltre quando misceli i canali colore, qualsiasi programma tu usi, è fondamentale trovare il giusto peso da dare ai singoli canali (Astroart lo fa in automatico :!: )

p.s.

ho un set-up quasi identico al tuo (ho il pentax invece del vixen) e per ovviare alla enorme perdita di tempo della rifocheggiatura mi sono preso un bel robofocus usato :D un altro mondo 8)

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tentato di rielaborare le immaggini.
Per sommare l'H-alfa ho usato il DSS. Per la somma dei colori ho usato Astroart vers. 3.
Per unire le due cose ho usato Photoshop.
Vi faccio vedere cosa ho ottenuto mostrandovi solo la foto H-alfa e la somma finale con i colori.
Sono molto graditi consigli in merito.
Approfitto di augurare a tutti gli amici del forum serene feste in tutti i sensi.
Grazie Erry.


Allegati:
h-alfa.jpg
h-alfa.jpg [ 71.11 KiB | Osservato 1167 volte ]
m42a.jpg
m42a.jpg [ 164.4 KiB | Osservato 1167 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010