1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proseguendo una discussione precedente, alla fine sono dovuto arrivare all'idea di cambiare totalmente setup, per un rifrattorino più luminoso..ma essendo testardo vi chiedo..800 e più euro per questo riduttore sarebbero buttati? porterebbero il mio newton a f3.65, e nel caso decidessi di prendermi un f4 ad f2.92!
il problema oltre al costo e alla reperibilità (perchè tra parentesi sul sito dell'asa mettono prezzo da chiedere?) sarebbe che il campo che va a spianare è di soli 22 mm..quindi andrei a perdere pure qualche pixel con la reflex!
qui c'è un disegno per capire..
http://www.astrosysteme.at/images/Corr_ ... educer.pdf

Voi che dite? è una pazzia??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spenderei 800 euro per un riduttore solo se, dopo averlo provato, scoprissi che è il mio toccasana. Con 800 euro mi potrei comprare un bel rifrattore 80 ED apo completo di spianatore, diagonale, borsa... nuovo... D'accordo che non è la stessa cosa, ma mi ci potrei divertire lo stesso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ma l'80ed non sarebbe luminoso come quello che otterrei così! vero si che non sarebbe completamente spianata l'immagine..però avrei un quasi astrofotografo con un newton cinese..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
..però avrei un quasi astrofotografo con un newton cinese..


Potrebbe anche essere vero, però mi chiedo se ad una punto monto i cerchi e pneus di una ferrari, sicuramente miglioro la tenuta di strada ... ma non è una ferrari!!!!!

Voglio dire che la luminosità si può cercarla con un riduttore/spianatore che non sia l'ASA, a costo molto inferiore.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
compera un takashi epsilon!
:mrgreen: :mrgreen:
Allora proviamo ad impostare un discorsetto serio.....
Tu hai un telescopio di cui vuoi aumentare le prestazioni, in questo caso non è un asa.....
Di conseguenza vuoi montare uno spianatore asa su un telescopio non asa, spendendo una cifra che per te mi pare di capire non sia indifferente, per ridurre (di quanto??) il tuo telescopio.
Non sai come il riduttore in questione si comporta con il tuo telescopio (voglio ricordare che un asa ha un grande campo spianato), il tuo senza offesa non credo proprio, il tuo avrà probabilmente una vignettatura ai bordi ecc ecc ecc....
Cose che di certo faranno funzionare lo spianatore peggio di quanto ti aspetti e ti costringeranno a croppare un bel pò.....
Secondo te ne varrebbe la pena?
è questo che devi capire, ma lo devi capire te, perchè è una decisione personale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma mi chiedo possibile che l'unico squilibrato sul forum sia io..hahaha

speravo che qualcuno sapesse qualcosa di più.. di croppare dovrò croppare..ho già fatto i calcoli, in diagonale perderei quasi 1000pixel..però passerei da f5 a f3.65..che è un bel salto..e di regola un cerchio di 22 mm dovrebbe essere spianato, non so il calcolo che si faccia per i tempi di esposizione..ma mi sa che ne gioverebbero!

Ps magari l'epsilon..peccato che non me lo possa permettere!

Valerio mi aveva giustamente consigliato di prendere un rifrattorino spianato e magari con un riduttore a f4..però quanto inciderebbe la riduzione di diametro sulla luce raccolta? mi date qualche formula?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di tutto questo è un forum di squilibrati!

Cassu qui si è in piena crisi spendaccioria....
Sei pure un medico di conseguenza sei il peggior paziente possibile! :P
Prima di tutto:
Calmati
il cielo non si modifica sta lì quindi la tua decisione può essere presa con tutta calma.
Inutile fare i calcoli, tanto i calcoli funzionano su telescopi perfetti che non esistono, di conseguenza il tuo calcolo teorico sarà diverso da quello sperimentale (di quanto dipende dalla bontà del tuo telescopio collimazione ecc) passare da f5 a f3,65 vuol dire guadagnare un fattore 1,8225 nei tempi di esposizione.
Ma che risultato avresti sull'immagine finale??
Se ti comperassi uno spianatore riduttore meno costoso magari potresti avere addirittura risultati migliori (ricorda che quel coso è disegnato per essere messo su un asa!)
La velocità di presa dati è data semplicemente dal rapporto f, non dal diametro, mentre la focale ti dà la dimensione angolare che raccogli sul sensore (ovviamente se aumenti la focale per mantenere il tuo rapporto f dovrai aumentare anche il diametro).....
E poi che foto vuoi fare perchè vuoi diminuire la focale e quaindi il rapporto f del tuo telescopio??

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mio interesse è rivolto verso nebulose, e qualche galassia più grande..quindi una focale tra i 700 e il metro e 20 mi va bene..quello che mi interessava è ottenere buone foto in poco tempo, visto che qui le notti a disposizione sono sempre meno..c'è chi fa 50 ore di esposizione..e io dico beato lui! io non riesco a farla neanche in tutta una stagione! quindi era un modo per farmi bastare le poche ore a disposizione..e raccogliere più segnale..

i rifrattori hanno il problema che la focale diverrebbe eccessivamente corta, si potrei fare ottime foto, ma non alla focale che piace a me!

Ps ma quali sono sti riduttori dio altre marche di cui parlate?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le galassie non hanno bisogno di grandi integrazioni, mentre le nebulose non so quante sono che vanno bene per le focali che usi te....
io al massimo uso 700mm per le nebulose, l'unica cosa che non faccio sono le galassie (che per 700mm sono piccole a parte rari casi come m101 m33 m106 ecc mentre andromeda ci vuole una focale minore)
le nebulose le faccio principalmente con il piccolo rifrattorino 66ed f4,8 con lo spianatore, il 700mm lo uso ri rado.
Le nebulose d'altro canto hanno bisogno di molta integrazione, e sopratutto ma è questa la cosa principale, di un ottimo ma veramente ottimo cielo (così l'integrzione si riduce)
La verità è che ci si deve accontentare del massimo che si può ottenere dal proprio strumento, poi gli upgrade, si possono comperare, ma hanno i loro pro ed i loro contro, ma alla realtà delle cose la scelta finale sta a te sei tei che spendi i soldi!
Io ad esempio non spenderei mai 800 euro per uno strumento che mi porterebbe così tanti problemi da arrivare a croppare in maniera così decisa l'immagine!
Ma queste sono cose che vanno a gusti personali non posso risponderti io, io posso darti semplicemente un parere tecnico, niente di più.
Per come la vedo io le cose vanno così:
Voglio migliorare i miei risultati!
Come?
Soluzione 1,2,3 con i vari prezzi
Che soluzione mi posso permettere?
Bene accumulo i soldi e via!
Ovviamente la soluzione più cara di solito è la migliore, ma di solito è enormemente più cara, quindi la si scarta.
Il tutto sta alle disponibilità finanziarie, se uno ha a disposizione molti soldi diciamo che la soluzione cara va bene, se uno ne ha disposizione meno la media se uno ne ha pochi quella economica...
ma ovviamente i risultati finali a parità di manico saranno molto molto molto diversi tra loro!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vabbè da come si sarà capito mica ho molti $$$ a disposizione, tant'è che sto vendendo l'80ed per finanziarmi in parte..che ho deciso di vendere perchè spianandolo al max avrei un f6..e per di più non sarebbe utilizzabile con un grande sensore..

Piccola digressione su sta storia del manico..spero di non peccare di presunzione..
Io penso che per ottenere il massimo dal proprio setup (tralasciando il cielo) bisogna prepararsi bene sul campo e fare dei buoni raw..perchè da quando sono passato a fare foto da 5 min a foto da 20 min ho notato di come sia più semplice l'elaborazione, se c'è segnale in abbondanza..le tecniche elaborative si imparano..ma se non hai segnale..

quindi le foto eccellenti che vediamo dipendono secondo dal setup, e dall'accuratezza nella preparazione sul campo..e ovviamente dalla Passione!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010