1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho finito!

24 ore e 20 minuti di halpha 12 nm, solo frame ottimi per contrasto e seeing (scattate oltre 36 ore in 11 notti)

Ecco il risultato:

Immagine

Strumento: takahashi TSA 102 @ f6
Camera: Atik 16IC
Pose: 147 frames da 10 minuti l'uno, pari a 24 ore e 20 minuti di integrazione.
Ho fatto selezione tra ben 227 frames da 10 minuti, scegliendo solo le pose con seeing stabile, senza errori di inseguimento e con contrasto (trasparenza) elevatissimi.
E' il frutto di 11 notti di ripresa. Ogni notte ho eseguito un minimo di 21 riprese, 21 dark, 31 dark dei flat e 31 flatfield. Ogni posa é stata eseguita in dithering con parametri poco conservativi. La selezione, l'allineamento e la somma sono stati eseguiti con MaximDL, con somma in SDMASK con sigma 1 e ben 1000 interazioni.
Il risultato é stato passato a CCDSharp della SBIG ed é stato usato un filtro di deconvoluzione Rychardson-Lucy2 con 2 interazioni sulle stelle e 7 su M1.
Su Nebulosity ho usato il powerstretch, per effettuare lo stretching delle curve. Infine ho elaborato con Photoshop, molto poco, in quanto era praticamente terminata, a mio gusto.

Ho tentato il drizzle, ma non mi soddisfa, come pure il resize. Lascio tutto a dimensioni naturali di acquisizione.

Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine è bella però, se devo essere onesto, non vedo tutto questo "spreco" di tempo: con 1/2 ore avresti ottenuto un risultato tutto sommato simile, magari qualche decimo di magnitudine in meno, ma la nebula sarebbe stata sempre quella.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quandanche, e non è così, fosse venuta fuori una schifezza meriteresti un monumento all'impegno.......
detto questo penso anche io che oltre certi limiti il guadagno in termini di profondità di immagine e abbattimento del rumore divenga minimo, tale per cui probabilmente convenga fermarsi......
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'impegno e il risultato :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace molto..dal mio monitor la vedo un pò scura..ma non ti fidare tanto..complimenti per la costanza e l'impegno!! e beato te che sei riuscito a fare 24 ore..io li vorrei fare ma qua il tempo non mi accompagna proprio!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vael, sono d'accordo.... ma mi ero promesso 24 ore di integrazione... anzi é stata una specie di scommessa :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, scommessa vinta, complimenti!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine, veramente ottima :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, necessita però di un pò più di integrazione... :lol:

Decisamente ben riuscita, a gusto mio l'uso del filtro rl la rende un pò troppo secca.
C'è molto altro segnale estraibile, con l'integrazione fatta non dovresti avere problemi a tirarla, se però a gusto tuo va bene così ci mancherebbe altro!

Complimenti per la costanza, veramente notevole!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
No, no, Dark, non fraintendere, l'immagine è molto bella, volevo solo dire che, se lo fai per una tua idea, sfida, ecc. ben venga, dopotutto il nostro è un hobby e come tale deve essere affrontato, però, viceversa se cerchi la foto profonda, ecc, ecc. conviene, a mio avviso, spendere meno tempo e rinunciare a qualche decimo di magnitudine (sito osservativo, setup, ecc.).
Per la "costanza" sei da APOD :lol:

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010