1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è un'immagine concepita ad aprile e partorita oggi, in effetti in aprile tentai di riprenderla da casa senza filtri, risultato... la si intravvedeva, ieri sera ho provato a riprenderla in HA ed ho unito le vecchie pose colore.
Il risultato non è eclatante, le pose in ha non sono sofficienti ed il cielo non era un granchè, comunque qualcosa in più è uscito.
Purtroppo la camera era posizionata in modo diverso.... scemo io che non ho tenuto conto degli spike, pace...

La guida un pò meglio ma devo ancora migliorare....

Sono:
colore
20 pose da 6 minuti 800iso
16 pose da 10 minuti 800iso filtro ha eos clip 12nm

canon 300d newton sw 200 f6 su heq5 guidata con sw ed80 e dsi con dupplicatore di focale.


Allegati:
Ha_r.jpg
Ha_r.jpg [ 324.66 KiB | Osservato 1431 volte ]
IC417_HARGB.jpg
IC417_HARGB.jpg [ 267.38 KiB | Osservato 1431 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
unire le pose lrgb è una impresa titanica lo so per esperienza....
hai fatto ditering??
Cmq dai non è male! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle pose Ha il dithering l'ho fatto, nel colore no...
E' da integrare ancora molto, la nebulosa mi piace vorrei farci un bel lavoretto....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah però nello h-alpha vedo il rumore a pioggia..... :evil:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da questo monitor la vedo scura , e sicuramente necessità di ulteriore integrazione.
stò cercando anche io di utilizzare la tecnica Ha rgb, sarei curioso di avere qualche tua considerazione riguardo agli argomenti quì trattati:
viewtopic.php?f=5&t=55298
viewtopic.php?f=5&t=55374
viewtopic.php?f=5&t=55406

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il mercoledì 15 dicembre 2010, 11:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si non è stato eliminato del tutto, il motivo è che, siccome non ho ancora provato il programma di Nicola continuo a farlo a mano e lo faccio ogni tot pose.... ehm.... ogni 8 in questo caso :mrgreen:
In effetti non è così indispensabile farlo ad ogni posa, l'importante è farlo almeno 4-5 volte nell'arco della ripresa ad intervalli costanti. Considerando che aggiungerò altre pose il dithering sul totale alla fine ci sarà...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'unica considerazione kind.... sei decisamente più avanti di me!

Sullo scuro non sono convinto, sull'integrazione mi trovo d'accordo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Un'unica considerazione kind.... sei decisamente più avanti di me!


ti ringrazio, ma non credo proprio :oops: , per certo se ora riesco a fare alcune immagini decenti tu sei fra quelli cui devo più di qualche cosa ............ :wink:
ad ogni odo mi interessava sapere cosa ne pensi del fatto degli iso 1600 e del sistema che ho sperimentato per ricolorare le stelle , la cui perdita è uno dei problemi maggiori che ho riscontrato nella composizione delle immagini Ha rgb con la reflex.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Pite,con maggior integrazione avresti ottenuto qualcosa di più;
una cosa è allineato il telescopio? le stelle mi risultano un poco strane.
ciao Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic417
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, per esperienza legata alla mia 300d MAI 1600 iso. Non sono altro che un volgare x2 della ripresa a 800 iso.
Da quel che ho letto in una discussione qui sul forum anche le canon più moderne fanno circa la stessa cosa.

Interessante il recupero del colore sulle stelle, io non utilizzo ps per cui...
Anche per la combinazione ha-r non ne faccio uso. Il mio metodo è molto barbaro.... apro la ripresa ha e rgb con Pixinsight Le, salvo i singoli canali rossi in tif, li allineo e sommo con dss, riprendo il file combinato e lo riunisco al g e b della ripresa colore....
Di norma dss prende a riferimento per l'allineamento la ripresa r (scomposta dalla ripresa rgb) perchè ha più stelle.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010