1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e tuttosommato son soddisfatto :D
certo è perfettibile, anche parecchio, ma credo che dal mio superinquinato balcone sia la strada giusta da percorrerre per ottenere risultati perlomeno accettabili....

due serate di integrazioni(9\10 12\2010),questi i dati:

eos 450mod\np101@f5.4\orion eqg guida phd\mz5m\70-400
seeing medio umidità 75\85% temperature 6\4° centro abitato

-Ha: astronomik eosclip12nm DSS 25x8min@iso1600(sigma clip) 5dark(media sopp.auttoadatt)11xflat\d.flat\bias(mediano) +PScs2(livelli, curve,riduzione stelle,denoise c\astrotool)quìla storia....viewtopic.php?f=5&t=55298

-RGB:astronomik eosclip cls DSS 14x8min@iso800 6dark 11xflat\d.flat\bias(idem come sopra)
PS cs2(livelli , curve,corr col selettiva, denoise)

-HaRGB PS CS2 allineati, sovrapposto colore a Ha su livelli al 58% aumentato saturazione colore, fuso.
a questo punto le stelle erano pesantemente arancioni sicchè separate con sistema"benintende"e desaturato solo rosso.

questo il risultato,son contento ma è parecchio"piatto" graditissimi consigli........

P.S. ho aggiunto immagine Finita con colore stelle, vedi quì...viewtopic.php?f=5&t=55406


Allegati:
soul-finale-web.jpg
soul-finale-web.jpg [ 178.12 KiB | Osservato 1206 volte ]
HA-web.jpg
HA-web.jpg [ 155.96 KiB | Osservato 1206 volte ]
RGB-web.jpg
RGB-web.jpg [ 199.54 KiB | Osservato 1206 volte ]
Ha-RGB-web.jpg
Ha-RGB-web.jpg [ 216.04 KiB | Osservato 1206 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il lunedì 13 dicembre 2010, 23:03, modificato 4 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella a me piace.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per me è un mezzo miracolo...fatta pure dal balcone...
complimenti :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Bella a me piace.

grazie :wink:
Salvopa ha scritto:
...fatta pure dal balcone...

e dovresti vedere il balcone, vero che non abito in una grande citta, il mio paese ha 15000 abitanti , ma sono a 100m dalla piazza , aimè sovrilluminata da decine di odiosissimi lampioni a palloncino, e adesso anche dalle luminarie Natalizie :evil:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa è la dimostrazione che l'integrazione con halfa anche nelle reflex aiuta moltissimo!!

molto bella!! Bravissimo!!

ps secondo me riesci a recuperare più colore dalle stelle!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
questa è la dimostrazione che l'integrazione con halfa anche nelle reflex aiuta moltissimo!!

molto bella!! Bravissimo!!

ps secondo me riesci a recuperare più colore dalle stelle!


Grazie :D
si , credo anche io che l'ha sia fondamentale più che altro per avere un contrasto decente anche da cieli inquinati, vero che i tempi di posa si allungano ma il bello della astrofotografia da balcone è che mentre il setup lavora tù te ne stai al caldo e che si puo tranquillamente spalmare il tempo in più serate, in questo senso i filtri eosclip aiutano perchè anche smontando il corpo machina per cambiare filtro non perdi l'inquadratura .

per il discorso colore delle stelle posso sicuramente far meglio, ho anche un terzo set di riprese a 45sec che devo ancora elaborare fatto appositamente per rendere le stelle al meglio , anche se non sò ancora come mixarlo, vedremo......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è male ma dovresti recuperare i colori delle stelle!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ora rileggendo però ti devo fare una domanda..quindi non hai fuso l'halfa al canale rosso? hai fatto lrgb normale?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ora rileggendo però ti devo fare una domanda..quindi non hai fuso l'halfa al canale rosso? hai fatto lrgb normale?


sostanzialmente ho solo sovrapposto i due livelli hacome sfondo e rgb sopra, quest'ultimo con opacità58%, ho saturato i colori del livello rgb, poi ho unito i due livelli, entrambi in modalità normale.
che è l'unica cosa che sò fare....... :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Invece di fondere con opacità 58% l'h-alpha (con metodo luminosità) in un botto solo, prova a farlo in più sessioni ogni volta con opacità 15-20% e ogni volta correggendo con colore selettivo in ps e saturazione. A piccoli passaggi insomma. Dovrebbe venire molto meglio e dovresti mantenere il colore delle stelle, già così è comunque buona

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010