1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulose tra Oph e SCO
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oramai ho preso il via delle vecchie immagini su pellicola e vi beccate anche questa. :P
Vecchisma foto fatta con la 2415 Ipersaensibilizzata (una volta si facevano ste pazzie) scannerizzata ad alta risoluzione e qui ridotta (originale è circa 6000x4000).
Fatta 18 anni fò nell'estate del 1992 in montagna con un obiettivo Olympus 50mm F/1.8 diaframmato a F/4. Esposizione di 25min.
http://img571.imageshack.us/img571/5487 ... 0mm241.jpg
Come vedete è pieno di nebulose scure e luminose ma anche di ammassi globulari e aperti. Come mag. limite siamo intorno alla 12!
C'è qualche graffio, ahime, ma anche un aereo che esce fuori sul bordo destro.
Ma feci questa foto per una nebulosa imprendibile (almeno una volta). Ma anche ultimamente mai trovata una fatta con CCD o con una digitale.
Questa nebulosa (spesso spezzata in tante più piccole nel catalogo .....) ha un diametro di circa 8 gradi ed al centro ha Zeta Oph (che si vede al centro ma poco più in alto del campo inquadrato). La nebulosa si chiama S27 (una regione HII). Sembra che sia un resto di supernova che abbia influito sulla stabilità della stella zeta Oph (che eccita questa stessa regione) infatti è una variabile del tipo Gamma Cas.
Comunque è tostissima da riprendere, almeno come dicevo una volta era cosi! nella foto si vede debolissima con alcune nebulose scure che aiutano a definirla in alcune zone.
Non e che qualcuno di voi tenterebbe di riprenderla la prossima estate? :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose tra Oph e SCO
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
eh ras, ma perchè non la indichi sta nebulosa sulla foto?
cosi nun se capisce dov le? :mrgreen:
Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose tra Oph e SCO
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Voyager ha scritto:
eh ras, ma perchè non la indichi sta nebulosa sulla foto?
cosi nun se capisce dov le? :mrgreen:
Voyager


Eccola (ma sei proprio pigro te!! :mrgreen: ):
http://img190.imageshack.us/img190/5487 ... 0mm241.jpg

Il cerchio è appena più largo della nebulosità soprattutto la parte a destra la linea è un pò lontana dal bordo vero della nebulosa (che comunque si perde nella via lattea!). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose tra Oph e SCO
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco questa zona di cielo. Possibile che non è stata ripresa?a largo campo si puotrebbe pensare di fare una bella lunga posa e vedere cosa esce fuori!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose tra Oph e SCO
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando la declinazione e la debolezza escludiamo tutti coloro che riprendono sopra il 45 parallelo, salvo che a sud non abbiano assolutamente alcuna luce, neanche di una candela.
Restano quelli del centro e del centro sud
Periodo primavera estate.
Campo superiore a 8 gradi
Si richiedono focali corte e sensori ampi. Diciamo una dslr.
Obbiettivo buono, ovviamente.
A pochi gradi di distanza hai la zona di M8,M20, M16, M17
Subito prima hai Rho Oph
Metti insieme tutto ciò e vedrai che le possibilità di trovare qualcuno che la riprenda scendono molto.
Sono oggetti al limite e, limite per limite, è molto più intrigante andare a farsi le zampe di gatto, tanto per fare un esempio di oggetto molto basso in zona
Anche da una zona del centro Italia con buona esposizione a sud come il Labro non sarebbe un oggetto semplice in quanto l'umidità delle zone posta a sud (Lago di Bolsena e poi il mare) creerebbero una discreta cappa.
Forse dal Pollino o dai Nebrodi potrebbe essere più accattivante il tentativo.
Ecco perché se ne vede poche in giro di foto del genere

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose tra Oph e SCO
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, la cara vecchia TP2415, quelli si erano tempi pioneristici della fotografia astronomica :) Questa e' una vecchia foto del 2003 (processata pero' nel 2004), stessa zona, sempre pellicola (a colori) ma dai cieli scuri della Namibia, con l'oggetto in questione allo zenith: http://astrosurf.com/lorenzi/images/upperscorpion.htm

Da un cielo decentemente scuro (come quelli nominati da Renzo) ed una moderna DSRL (o meglio ancora una buona CCD) non dovrebbe essere difficile da riprendere. Possibilmente con un buon filtro Ha..

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose tra Oph e SCO
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
Considerando la declinazione e la debolezza escludiamo tutti coloro che riprendono sopra il 45 parallelo, salvo che a sud non abbiano assolutamente alcuna luce, neanche di una candela.
Restano quelli del centro e del centro sud
Periodo primavera estate.
Campo superiore a 8 gradi
Si richiedono focali corte e sensori ampi. Diciamo una dslr.
Obbiettivo buono, ovviamente.
A pochi gradi di distanza hai la zona di M8,M20, M16, M17
Subito prima hai Rho Oph
Metti insieme tutto ciò e vedrai che le possibilità di trovare qualcuno che la riprenda scendono molto.
Sono oggetti al limite e, limite per limite, è molto più intrigante andare a farsi le zampe di gatto, tanto per fare un esempio di oggetto molto basso in zona
Anche da una zona del centro Italia con buona esposizione a sud come il Labro non sarebbe un oggetto semplice in quanto l'umidità delle zone posta a sud (Lago di Bolsena e poi il mare) creerebbero una discreta cappa.
Forse dal Pollino o dai Nebrodi potrebbe essere più accattivante il tentativo.
Ecco perché se ne vede poche in giro di foto del genere


Sicuramente attira poco visto i tanti e più bei oggetti nelle vicinanze. Comunque non sta poi cosi a sud in fin dei conti la decl. è a solo -10° (almeno quello della stella).
Sarei curioso di vedere se con una digitale si vede qualcosa. In h-alpha e un obiettivo fotografico dovrebbe uscire qualcosa di buono.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose tra Oph e SCO
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco Lorenzi ha scritto:
Ah, la cara vecchia TP2415, quelli si erano tempi pioneristici della fotografia astronomica :) Questa e' una vecchia foto del 2003 (processata pero' nel 2004), stessa zona, sempre pellicola (a colori) ma dai cieli scuri della Namibia, con l'oggetto in questione allo zenith: http://astrosurf.com/lorenzi/images/upperscorpion.htm

Da un cielo decentemente scuro (come quelli nominati da Renzo) ed una moderna DSRL (o meglio ancora una buona CCD) non dovrebbe essere difficile da riprendere. Possibilmente con un buon filtro Ha..

Cieli Sereni
Marco


Ottima la tua foto! Mi ricordo di tuo immagine fatte giù molto belle.
A chi interessa ho trovate queste, tutte interessanti ma piacerebbe troivarne di più dettagliate e di qualcuno che le faccia con una digitale da qui. :wink:
Pellicola:
http://www.spiegelteam.de/Filmaufnahmen/rhoophi.jpg
questa è interessante:
http://www.sierra-remote.com/images/Zeta%20Oph.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010