1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli tecnici per stasera
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Stasera andrò a casa del Corrado di Noto per una serata di fotografia deep;
Ho in mente di riprendere più di un soggetto, iniziando circa alle 20 per terminare il più tardi possibile.

Ora, siccome la luna tramonta relativamente tardi (poco dopo le 23) pensavo di dedicarmi alla ripresa di qualche ammasso aperto (nell'attesa che il nostro satellite se ne vada). Successivamente riprenderò poi un soggetto nebulare, penso la Nebulosa Cuore in Auriga....

Il punto è, per oggetti come il doppio perso, o M37 che tempi di esposizione mi consigliate a f7,5 qual'è il mio 80ED? Secondo la mia poca esperienza, non credo servano esposizioni lunghissime, non essendoci alcuna nebulosità da estrarre in questi ammassi....pensavo di fare al massimo tempi di posa di 5/6 minuti...

Voi che mi consigliate?


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli tecnici per stasera
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto il doppio ammasso con l'80ed in occasione della cometa..io ti consiglio 5 min 800 iso, e vai tranquillissimo, esce un tappeto di stelle..il rumore è gestibile, e non saturi eccessivamente le stelle..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli tecnici per stasera
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Nepa!! :-)

Gentilissimo!!
Quante pose, minimo, mi consiglieresti di fare? Pensi che 10/12 possano bastare?

comunque penso che sugli ammassi aperti non serva esporre esponenzialmente, non essendovi nebulosità da estrarre....prima che tramonti la luna mi divertirò con questi :-)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli tecnici per stasera
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per le pose fanne il più possibile per mediare il rumore..anche se con questo freddo..oppure potresti provare ad usare i 400 iso, così magari mantieni una dinamica migliore..

però non sottovalutare il fatto che un'esposizione minima di 5 min serva più che altro perchè così riempi il frame di stelle..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli tecnici per stasera
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Nepa!! :)

Alla fine ho optato per M45 e M42....spero di aver combinato qualcosa di buono, vedremo!
Purtroppo il cielo da cui fotografavo non è il massimo, ma qualche cosa di decente dovrebbe uscirne comunque :-)

Comunque son molto contento perchè è andato tutto per il meglio con la montatura che guidava perfettamente, ho eseguito 12 pose per soggetto, da 8 minuti, senza buttarne nemmeno una!!

Mi ci voleva questa botta d'ottimismo ehehe!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli tecnici per stasera
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo andrea! son curioso di vedere i risultati!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli tecnici per stasera
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
bravo andrea! son curioso di vedere i risultati!



Non saranno nulla di eccezionale, proprio perchè il cielo non era quello nero di Pergola, dove vado di solito....

Però dai, spero in qualcosa di decente, quanto meno.... :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010