Ciao a tutti.
Stavo riguardando alcune immagini della nebulosa cono. La prima è ottenuta attraverso un filtro halpha, la seconda in luminanza.
Luminanza
Allegato:
forca67_.00000037.jpg [ 88.55 KiB | Osservato 577 volte ]
halpha
Allegato:
forca67_.00000046.jpg [ 192.74 KiB | Osservato 577 volte ]
Quella regione vicino alla stella più luminosa presenta un numero molto superiore di dettagli in luminanza, sono presenti numerose volute di gas e zone oscure, piuttosto che in halpha dove appare di un fondo uniforme. A questo punto dovrei pensare che si tratta di una regione a riflessione piuttosto che ad emissione??
Oppure più semplicemente non ho raccolto la stessa quantità di segnale a causa della presenza del filtro??
Se fosse così fare pose haplha per mettere in evidenza quella parte sarebbe inutile, tuttavia nella regione circostante è chiaramente prevalente l'emissione halpha.
Oppure semplicemente che usando il filtro non sono riuscito a raccogliere lo stesso segnale?
Così penserei di prendere due serie di pose una in halpha e una in luminanza, ma poi come unirle insieme??
semplicemente buttando tutto insieme nella media??