1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCDinspector in prova...
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, in questi giorni in cui di cielo limpido ne vedo ben poco sto provando per diletto il software CCDinspector (versione demo) e devo dire che mi ha subito stupito per le sue semplici potenzialità.
In particolare può darvi subito informazioni riguardanti la collimazione dei vostri sistemi e con una precisione che sbaraglia...
pensate che nel mio caso ho scoperto sino a che punto stringere la vite di blocco della messa a fuoco del mio focheggiatore (il classico 2" che monta il mio AP130EDFS) senza fletterlo in modo da non aver nessuna perdita nel FWHM... :o
L'ho provato anche per valutare i vari obiettivi di cui dispongo e anche li ho avuto delle sorprese, sopratutto per quanto riguarda il campo spianato...
Qualcuno di voi, che non sia Adam Block o Gendler :lol: :lol: , lo utilizza? e con quali settaggi?

Cieli sereni...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Io alla fine l'ho comprato. Ho una Maksutov Flat Field 200/3.7 di Zen e, vista l'apertura relativa molto spinta, è necessario collimarla sul proprio sensore (una reflex Canon nel mio caso) se si vuole avere tutto il campo corretto. Senza CCD Inspector non avrei potuto farlo, anche se non sono ancora al 100%, nel senso che, anche col programma, non è facile convergere ad una collimazione perfetta solo in un paio di serate. Sicuramente con strumenti meno aperti la cosa è più semplice.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma una rece. della tua ottica quando me la fai leggere? :)

sono alla ricerca di un'ottica da affiancare alla canon, e sto cercando di resistere al fascino dei piccoli apo :)

Per ora il Vixen da 20cm+correttore sta in cima alla lista ....ma si fa sempre in tempo a cambiare idea :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Una recensione? Vediamo se ci riesco in breve. Intanto una foto.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Setup_FFC_1.jpg
190 mm F/3.7, tubo in alluminio, lunghetto, perché il secondario è quasi a metà retto da una gabbia di invar che ricorda la camera Schmidt Celestron. Menisco anteriore, quindi, senza foro, intero. Peso nel più puro stile Zen, ma ancora gestibile da una G11, circa 10 kg. Focheggiatore elicoidale 2" a basso profilo e poca escursione. Viene tarato per il sensore o reflex che si vuole utilizzare, uso visuale da effettuare senza diagonale e con una prolunga opportuna, magari un semplice riduttore 2" - 1" 1/4. Comunque ci si guarda solo per puntare, vista l'ostruzione. Profondità di campo nulla, vista l'apertura relativa, per cui la messa a fuoco è molto critica, quasi impossibile sul vetro della reflex. La mia 20Da ha la possibilità di live focusing all'1% su piccolo monitor LCD esterno e questo mi salva. Della collimazione fine ne ho già parlato, indispensabile a meno di fortuna sfacciata. Il campo è corretto sul 35 mm e copre bene anche una Sbig 11000, sempre che la collimazione si perfetta. La collimazione tiene nel tempo piuttosto bene. La curvatura di campo, secondo CCD Inspector, è più di quanto ci si aspetta ma sulle immagini non si vede e comunque devo ancora raggiungere una collimazione perfetta. La lavorazione delle ottiche è molto buona, come in genere vedo nelle ottiche di Zen più recenti (forse lo è sempre stata, ma non ne ho esperienza diretta precedente). Unico neo il trattamento antiriflesso ad un solo strato del menisco che secondo me potrebbe essere migliorato e diminuire il già ottimo diametro stellare. Ma è una mia supposizione, perché non ho la prova che sia davvero così. Il prezzo è quasi ridicolo, 2000 euro più iva. Credo che sia per questo che non è più diffusa... Anche io avevo pensato ad un apo di lunghezza focale equivalente, tipo il Taka toa 130, ma costa il doppio e, ridotto, è sempre F/5.9 mentre qui siamo a F/3.7 però senza considerare l'ostruzione che è importante. Oltre quelle postate da me nel forum tipo
http://forum.astrofili.org/userpix/160_M8_2_small_1.jpg
sul sito di Antonucci
http://www.digitalastro.it/gallery_fran ... onucci.htm
ce ne sono altre fatte con la Sbig 11000.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
'azzie :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010