1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 349
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, ecco la piccola nebulosa a riflessione immediatamente vicino a Merope (23 Tau) rassomigliante ad un pennacchio di fumo.
Dati:
30/09/2010
newton 254/1200 + atik 16ic su NEQ-6 e guida con Tecnosky ED 70/420 + Orion SSAG
61x15s (filtro L).
Ciao

vaelgran


Allegati:
IC349.jpg
IC349.jpg [ 155.43 KiB | Osservato 882 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 349
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti, una rarita! soggetto bellissimo e poco fotografato perche nonostante la sua luminosita richiede lunga focale e buon seeing!
complimenti!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 349
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Zio, grazie, ma secondo me occorre fare pose brevi per evitare l'abbagliamento di Merope.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 349
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, che soggetto insolito! Complimenti per l'idea e per la realizzazione!
PS: mi piacciono molto anche gli spikes di Merope...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 349
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao ragazzi e grazie per la risposta, beh gli spikes "purtroppo" come sapete nei Newton sono naturali.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 349
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Ciao ragazzi e grazie per la risposta, beh gli spikes "purtroppo" come sapete nei Newton sono naturali.
Ciao

vaelgran


Perdona Donato e Gianluca non si intendono di newton :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ma proprio vicinissima a sto lampione si doveva andare a mettere questa nebulosa?
Ben fatta, anche se non è un'immagine spettacolare la ritrae bene.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 349
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Ciao ragazzi e grazie per la risposta, beh gli spikes "purtroppo" come sapete nei Newton sono naturali.
Ciao

vaelgran


Gli spikes ci piacciono tantissimo davvero e ci mancano tanto coi rifrattori! Sembra che la collimazione nella foto sia davvero ok...
Tra l'altro, ringrazia proprio quegli spikes se ti è uscita così bene la nebulosa, con un rifrattore avresti dovuto combattere con una stella a palloncino :). Gli spikes infatti assorbono parte della luce della stella rendendola più piccola.
Se la memoria ci assiste, con un escamotage "simile" il buon Fulvio Mete riuscì a sdoppiare Sirio A e Sirio B con un SC (pose un diaframma esagonale avanti alla lastra correttrice generando 6 spikes artificiali che snellirono la enorme luce di Sirio A e rendendo visibile la flebile B tra due spikes).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 349
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Gli spikes ci piacciono tantissimo davvero e ci mancano tanto coi rifrattori! Sembra che la collimazione nella foto sia davvero ok...
Tra l'altro, ringrazia proprio quegli spikes se ti è uscita così bene la nebulosa, con un rifrattore avresti dovuto combattere con una stella a palloncino . Gli spikes infatti assorbono parte della luce della stella rendendola più piccola.
Se la memoria ci assiste, con un escamotage "simile" il buon Fulvio Mete riuscì a sdoppiare Sirio A e Sirio B con un SC (pose un diaframma esagonale avanti alla lastra correttrice generando 6 spikes artificiali che snellirono la enorme luce di Sirio A e rendendo visibile la flebile B tra due spikes).


Esatto!!! Parecchie volte gli spikes si creano artificiali per bellezza, altre volte possono dare fastidio, ma in questi casi, come giustamente osservate, s'incaricano di assorbire parte della luce della "stellona" rendendo di fatto più visibile il soggetto.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010