1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prove collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, per adesso in attesa della montatura principale provo a collimare il RC sulla povera eq6, messo lo spianatore ed il nuovo focheggiatore Fli PDF adesso ho rimontato il tutto per verifiche di collimazione e distanza dello spianatore, sono uscito pazzo ma pare che ci siamo quasi, adesso è questione di pochissimo, la povera eq6 come un mulo ha avuto sul groppone 19,5kg di strumenti tra rc-ccd-focheg-moag e camera guida e ben altri 20kg di contrappesi per nopn parlare dei 2000 di focale e tanto per non farmi mancare nulla ieri il vento tirava molto forte, ma è riuscita a guidare, da schifo ma ha guidato.
e per non dire dei balconi sopra il giardino sempre accesi a giorno
vi posto una somma solo con stretch solo per vedere il campo e se volete vederla a risoluzione piena in fit potete scaricarla quì
http://giuseppepetralia.interfree.it/provaic417.fit
ciao, Giuseppe


Allegati:
ic417-provacollimaz1600.jpg
ic417-provacollimaz1600.jpg [ 81.52 KiB | Osservato 1107 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prove collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il poco che ne capisco la guida mi sembra buona ma la foto appare come sfocata. Aggiungo che le stelle hanno una leggerissima ovalizzazione radiale a partire quasi dal centro foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prove collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe,

anche a me la guida in definitiva non sembre proprio malvagia. Mi interesserebbe sapere il peso del solo tubo ottico (compreso ovviamente di focheggiatore).

Saluti,
______
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prove collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
in pratica la guida in bin 2 non era perfetta ma oscillava intorno tra +1,5/-1,5 ed ogni tanto cerano anche picchi superiori, ma dalla eq6 non pretendevo una guida impeccabile, visto che arriverà dopo la fiera la montatura seria volevo solo avere le immagini quanto più ferme solo per capire la collimazione come andava, ed il campo spianato dal correttore, purtroppo ho preso l'unica sera di cielo (diciamo) libero ma con un bel vento fastidioso a raffiche, tanto per non farmi mancare nulla, nel link c'è anche la versione full-frame a 4000 visto che cerco di valutare anche e specialmente con il vostro aiuto come procede la collimazione.
Fabio non saprei dirti, il correttore non l'ho spostato da dove l'ho messo, ma posso regolarne la distanza +o- dal punto in cui si trova adesso per vedere se spiana meglio o se peggiora, ma per fare questo dovrei smontare la flangia del focheg e fare prove svitando o avvitando, vediamo come procede prima di fare queste altre prove.

Daniele il solo telescopio pesa circa 14kg, il focheg circa 1,5kg la stl 2kg, poi ci sono MOAG camera guida, e raccordi e adattatori vari ed arrivo a circa 19,5kg e 20kg di contrappesi

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prove collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima però bisognerebbe capire l'effetto di sfocatura da cosa dipende.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prove collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e sì, aspetto serate più calme senza raffiche di vento e seeing decente, e che arrivi la montatura, anche se devo dire senza vento non mi aspettavo che la eq6 riuscisse a guidare a quella focale e quel carico.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prove collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il peso di per sè conta ma non tanto, quello che conta di più è il momento di inerzia, un tubo lungo con pesi alle estremità, come un lungo rifrattore, è molto più difficile da sostenere che non un tubo pesante ma corto come un S.C. o un R.C. L'EQ6 ha dei cuscinetti molto grossi, più facile che vada in crisi prima il cavalletto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prove collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per il poco che ne capisco la guida mi sembra buona ma la foto appare come sfocata. Aggiungo che le stelle hanno una leggerissima ovalizzazione radiale a partire quasi dal centro foto.


Anche a me sembra che sia un problema di allineamento dell'ottica e lo schiacciamento delle stelle è omogeneo ad escludere una non complanarità del sistema di ripresa e/o un'abberrazione del riduttore.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prove collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per i consigli, cercherò di verificare meglio di cosa si tratta, l'aiuto di persone più competenti di me sul forum è molto prezioso.
grazie, Giuseppe
dimenticavo, lo spianatore è un columbia a singolo elemento, quindi non è di quelli a più lenti, dovrebbe spianare al limite del sensore della 11000 per come ne so.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prove collimazione RC
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allego anche questo singolo scatto da 20 min dove sarà capitato di avere meno vento e quindi si può capire meglio e vedere meglio le stelle ferme, anche se nel grafico errori di guida ne avevo ma meno, e poi la precedente era una somma
mentre nel link c'è l'immagine tiff a piena risoluzione
http://giuseppepetralia.interfree.it/m8 ... ollim.tiff


Allegati:
m82provacollim.jpg
m82provacollim.jpg [ 62.98 KiB | Osservato 975 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010