1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce AOL Starlight - M1
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cara lista,

ierisera ho avuto modo di fare una prima prova con lo Starlight AOL con il C8 a F10 (focale 2000). La camera di ripresa è una Artemis ART 285 Mono (che uso poco in quanto ha diversi problemi di rumore). Montatura GPDX con Skysensor 2000. Filtro IDAS LPS2. Autoguida Lodestar. Ah, luogo di ripresa il solito balcone di casa.

Purtroppo non sono riuscito a farlo funzionare a dovere. Da un successivo esame credo che il problema sia stato nel non corretto fissaggio di alcuni componenti, e mi riferisco al collegamento tra la Lodestar e l'AOL e tra l'AOL e il telescopio. Credo anche ci sia stato un piccolo problema di bilanciamento.
Almeno per la mia esperienza è normale che ci voglia un po' di tempo prima di far funzionare a dovere un nuovo sistema di ripresa.

Il sistema ha sofferto di frequenti sovracorrezioni. Quando però ha funzionato, era uno spettacolo vedere guidare ogni 0,05 secondi.

Sistemerò tutto e riproverò. Il risultato (5 pose da 5 minuti su m1 - totale 25 minuti - una integrazione decisamente modesta) è il seguente:
Allegato:
m1_041210full.jpg
m1_041210full.jpg [ 265.7 KiB | Osservato 664 volte ]


Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce AOL Starlight - M1
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La guida è senza dubbio migliorabile, come dici tu bisogna prenderci la mano prima di impadronirsi di un nuovo sistema di ripresa!
Credo che con l'AOL si possa fare decisamente di più soprattutto in termini di risoluzione!
Tienici aggiornati perchè la cosa è molto interessante! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010