1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi
ieri sera approfittando di una discreta serata benchè parecchio umida e variamente tribolata ho fatto questa soul, questi i dati:

balcone di casa ore20:00 temp 7,7\5,8° umid 84% seeing buono trasparenza meno che discreta
eos450mod-ha12nm\np101@f5.4 mz5m\70-400 orion-eqg
Deepskystacker: 24x8min@iso1600(sigma clip) 5dark(media sopp.autoadatt.) 11xflat\d.flat\bias(mediano)
PS cs2

ho preferito usare iso 1600, posto due frame grezzi uno iso800 10min, l'altro iso1600 8min, la differenza in termini di segnale è abissale, per averne altrettanto a iso 800 avrei dovuto raddoppiare il tempo di posa , a queste temperature secondo mè non avrei guadagnato nulla in termini di rapporto s/r

la temperatura del sensore aumenta anche se la temp,ext cala, durante i light ext7,7\5,8 int 10\12
durante i dark poi è aumentata dai 7 ai 13 :shock:non sò perchè :?: alla fine ne ho usati 5 1x7° \1x10\2x11\1x13 in modo che la media fosse 11° pare che abbia funzionato.

graditissimi commenti

P.S. nella seconda ho solo alzato i livelli direttamente sul jpg xchè su questo monitor appariva troppo scura, ditemi voi come và meglio......


Allegati:
ic1848-091210-np101ha12--25.jpg
ic1848-091210-np101ha12--25.jpg [ 185.75 KiB | Osservato 1293 volte ]
Commento file: alzato livelli
ic1848-091210-np101hamod.jpg
ic1848-091210-np101hamod.jpg [ 235.86 KiB | Osservato 1285 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il sabato 11 dicembre 2010, 23:47, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1848ha e varie considerazioni
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo:
grezzo 10min iso 800
grezzo 8min iso1600
relativi crop full res


Allegati:
Commento file: 10min iso800
ic1848iso800.jpg
ic1848iso800.jpg [ 33.95 KiB | Osservato 1290 volte ]
Commento file: 8min iso1600
ic1848iso1600.jpg
ic1848iso1600.jpg [ 96.28 KiB | Osservato 1290 volte ]
Commento file: crop iso800
ic1848iso800crop.jpg
ic1848iso800crop.jpg [ 110.07 KiB | Osservato 1290 volte ]
Commento file: crop iso1600
ic1848iso1600crop.jpg
ic1848iso1600crop.jpg [ 208.46 KiB | Osservato 1290 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1848ha e varie considerazioni
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
...mi sa che qui il "manico ferrarese" è un altro (diciamo la verità, hai vita facile)!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Bravo Kind, ogni foto che sforni è un continuo miglioramento, e la foto, per quanto di h-alpha non ne capisca mezza, mi sembra molto buona!!!

A presto! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1848ha e varie considerazioni
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starvalez ha scritto:
Bravo Kind, ogni foto che sforni è un continuo miglioramento, e la foto, per quanto di h-alpha non ne capisca mezza, mi sembra molto buona!!!


Grazie Mirko, che ti devo dire, ci provo, lascia stare il manico che di panini ne devo ancora mangiare parecchi......
stasera dovrebbe essere ancora discreta , provo a fare il colore, fosse mai che hai voglia di venirmi a trovare , il mio numero c'e l'hai...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1848ha e varie considerazioni
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare un ottimo risultato. Per quanto riguarda gli ISO non so se oltre a considerare il risultato della singola posa poi nella somma il discorso è lo stesso, con 1600 dovrebbe abbassarsi la dinamica, ma in ha non so, magari provo anche io :D
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1848ha e varie considerazioni
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok discorso molto interessante..effettivamente 1600 iso abbassa la già scarsa dinamica della reflex..ma a questo punto mi chiedo..perchè non usare i 1600 iso sempre? cioè perchè si fa questa distinzione dicendo che per i colori vanno bene gli 800 e poi nell'halfa sembra vadano meglio i 1600 iso? alla fine l'halfa è solo un'immagine dove prendiamo solo il canale rosso, ma per il resto è uguale ad una foto normale..

E poi mi sembra che in passato si sia detto che i 1600 iso erano solo un'amplificazione degli 800 iso..perchè il segnale è drasticamente di più?

ps se nel titolo aggiungi considerazioni sugl'iso vediamo se qualcuno ci illumina..perchè io sto brancolando nel buio!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic1848ha e varie considerazioni
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Mi pare un ottimo risultato

grazie, ho elaborato frettolosamente ma effettivamente sono riuscito ad andare abbastanza fondo....
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Per quanto riguarda gli ISO non so se oltre a considerare il risultato della singola posa poi nella somma il discorso è lo stesso, con 1600 dovrebbe abbassarsi la dinamica

premesso che come noto io non sono propriamente un esperto, mi baso solo sulla mia misera e fallibilissima esperienza, ho ragionato così:
8min. sono un compromesso che mi garantisce una guida decente, un rumore termico accettabile , un ragionevole numero di pose da mediare in una serata e quando faccio il colore a iso 800 , una corretta espozione.
con l'ha le cose cambiano, con 8min a iso 800 l'immagine e sottoesposta,xciò credo che cmq il sensore non lavori con la corretta dinamica, per avere una esposizione corretta bisognerebbe almeno raddoppiare i tempi, in questo modo però verrei a perdere tutti i vantaggi cui sopra questo è il motivo per cui mi è parso ragionevole usare iso1600, xchè se è vero che , in linea generale,forse il sensore perde dinamica credo sia altrettanto vero che in questo modo nel medesimo tempo ho potuto mediare il doppio di pose , e più brevi,con tutti i vantaggi che ne consegue in termini di abbattimento del rumore.

naturalmente ci stà anche che abbia preso un granchio..... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh e se non lo avessi preso?
il dubbio è che se reggono i 1600 sul monocromatico (o quasi..) Ha magari si riesce a diminuire l'infinito tempo di posa. Appena ne ho modo cerco di fare un tentativo :D .
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Thread molto interessante.

Kind, non e' che posteresti i due grezzi anche in formato nativo (RAW o TIFF)? Giusto per "toccare con mano" senza che la compressione JPEG ci metta lo zampino...

Grazie mille

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Keyb ha scritto:
non e' che posteresti i due grezzi anche in formato nativo (RAW o TIFF)?

volentieri ma non prima di domani, abbi pazienza , ora ho il portatile impegnato.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010