Qualche tempo fa ho deciso di acquistare un filtro h-alpha per la mia Canon EOS 350D. La scelta era ampia sia dal punto di vista monetario, sia dal punto di vista dell'oggetto stesso. Ci sono molti astrofili, anche in questo forum, che utilizzano filtri h-alpha a banda stretta con le loro DSLR con ottimi risultati. Personalmente non amo superare le due o tre ore d'integrazione per riprendere un'oggetto (a meno di oggetti veramente elusivi!) quindi ho deciso di dirigere la mia attenzione verso un h-alpha a banda, per così dire, media: il 35 nm della Baader da 50.8 mm. Non costa molto, così mi sono detto... proviamo!
L'immagine linkata è la prima h-alpha che riprendo. Qui un riassunto della strumentazione utilizzata:
Telescopio: Newton 130/650 + correttore di coma Baader
Apparato di ripresa: Canon EOS 350D impostata a 1600 ISO
Filtro: H-alpha 35 nm Baader
Tempo d'integrazione: 2 ore, 24 frame da 5 minuti l'uno.
Guida: rifrattore 70/350 + Orion Starshoot
Montatura: EQ6
Software di ripresa e guida: Nebulosity e PHD Guiding.
Elaborazione: Nebulosity ed IRIS
Temperatura ambientale: -10 °C
Data: 14 dicembre 2010L'elaborazione, dopo la fase di calibrazione (dark e flat) e lo stack delle immagini, l'ho effettuato ovviamente solo sul canale R scartando gli altri due. In realtà di elaborazione ce ne è ben poca, ho semplicemente aggiustato le curve di livello e di luminosità globalmente senza intervenire localmente.
Tutto qui. Alla prossima!
La nebulosa Rosetta
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA