1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vecchia M8 rielaborata SENZA actions
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok! Ho fatto tesoro delle vostre indicazioni in risposta ad un mio post precedente e mi sono affidato alle buone vecchie tecniche non automatizzate di PS.
Quindi no actions salvo una per creare un livello senza stelle e un po' di "Color blotch reduction".

Questo il risultato:

Allegato:
M8-crop-3.jpg
M8-crop-3.jpg [ 351.64 KiB | Osservato 1456 volte ]


Dati:
Sky Watcher ED80 Pro
Canon EOS 350D Modificata
Autoguida con Meade DSI
Somma di 21 immagini da 5 minuti
Dark, Flat, Dark flat, Bias

A proposito, è un crop!

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In alternativa questa con un pelo (ma proprio un pelo) di noiseninja!

Allegato:
M8 EOS.jpg
M8 EOS.jpg [ 315.79 KiB | Osservato 1420 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
preferisco la prima anche se è già troppo flou per i miei gusti.
Ma non stai troppo vicino a Viterbo per fare foto??? Se non sbaglio la zona della foto sta tra vitorchiano e viterbo.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao La prima è migliore, anche se si può tirarci fuori qualcosina ancora nelle polveri fini più esterne.
Marco


Allegati:
M8-crop-3.jpg
M8-crop-3.jpg [ 387.33 KiB | Osservato 1413 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Sergio,
arrivarci io fin qui :oops:

I miei complimenti, continua a seguire i consigli dei guru, stai facendo progressi :wink:

Ne approfitto per augurarti un buon Natale! :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una bella immagine, a mio avviso un pò monocromatica, forse potresti provare con una tecnica che mi ha consigliato astrojoe e che ti riporto:

"Per il problema della monocromaticità, puoi provare a saturare con una tecnica volgarmente detta Man From Mars (MFM) che si usa in stampa tipografica od in fotografia per rendere le foto "piatte" più interessanti. Nel caso astronomico consiste nell'aumentare la differenza tra i colori e saturandoli. Come si fa? Ecco:
trasforma la tua immagine RGB in modalità Lab, nella finestra dei canali (di solito rgb, red, green, blue) troverai Lab, ligntness, a, b. A questo punto apri la correzione per curve (CTRL+M) e vai sul canale a. La curva è lineare e tu metti un punto di blocco al suo centro (valore 0,0) dopodichè sposta il punto in basso dell'istogramma verso destra (lo alzi tipo output128 input 80 o vedi tu). Fai lo stesso per il canale b. Ripeti il tutto spostando questa volta il punto in alto all'istogramma verso sinistra dello stesso valore che hai dato al punto basso. et voilat, più colore e più differenza tra un colore e l'altro. Puoi anche farlo su di un livello separato e metterlo in screen mode con percentuali molto basse e ricopiarlo ancora più su in modalita saturation o color in percentuali che ti aggradano. Metti il tutto su un unico livello e riconvertilo in RGB."


spero ti sia d'aiuto.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
preferisco la prima anche se è già troppo flou per i miei gusti.
Ma non stai troppo vicino a Viterbo per fare foto??? Se non sbaglio la zona della foto sta tra vitorchiano e viterbo.


Beh! La seconda è un po' levigata a causa, ovviamente, dell'azione del noise ninja, ma l'avevo messa come alternativa.

Nella prima, giuro che non ho usato "lucidatori" di alcun genere ma ho operato solo con curve, livelli, contrasto e saturazione, il tutto separatamente per stelle e nebulosa e qualcosa anche alla fine sull'immagine complessiva.
Certo, se la tiro a più non posso magari esce fuori altro segnale e si "irruvidisce", a discapito però dell'estetica! Farò qualche prova.

Per quanto riguarda il sito di osservazione, confermo, è tra Viterbo e Vitorchiano.
L'inquinamento luminoso c'è e lo subisco, ma capitano anche serate in cui la via lattea si distingue bene.
In ogni caso non ho molte alternative!!!
Cerco di fare il meglio che posso con gli strumenti (materiali e cognitivi), con il tempo e con il cielo che ho! :D

Saluti e buone feste

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
è una bella immagine, a mio avviso un pò monocromatica, forse potresti provare con una tecnica che mi ha consigliato astrojoe e che ti riporto:

"Per il problema della monocromaticità, puoi provare a saturare con una tecnica volgarmente detta Man From Mars (MFM) che si usa in stampa tipografica od in fotografia per rendere le foto "piatte" più interessanti. Nel caso astronomico consiste nell'aumentare la differenza tra i colori e saturandoli. Come si fa? Ecco:
trasforma la tua immagine RGB in modalità Lab, nella finestra dei canali (di solito rgb, red, green, blue) troverai Lab, ligntness, a, b. A questo punto apri la correzione per curve (CTRL+M) e vai sul canale a. La curva è lineare e tu metti un punto di blocco al suo centro (valore 0,0) dopodichè sposta il punto in basso dell'istogramma verso destra (lo alzi tipo output128 input 80 o vedi tu). Fai lo stesso per il canale b. Ripeti il tutto spostando questa volta il punto in alto all'istogramma verso sinistra dello stesso valore che hai dato al punto basso. et voilat, più colore e più differenza tra un colore e l'altro. Puoi anche farlo su di un livello separato e metterlo in screen mode con percentuali molto basse e ricopiarlo ancora più su in modalita saturation o color in percentuali che ti aggradano. Metti il tutto su un unico livello e riconvertilo in RGB."


spero ti sia d'aiuto.


Ottimo! Grazie! Lo proverò!

Grazie Elio, ma posso asicurarti che se ci sono arrivato io c'arriva chiunque! :D

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente andrebbe tirata un altro pò l'immagine perchè il segnale c'è!
ps
Spettacolare la tecnica non la conoscevo proprio!! ma c'è un post in cui se ne parla??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Spettacolare la tecnica non la conoscevo proprio!! ma c'è un post in cui se ne parla

il post era questo: viewtopic.php?f=5&t=52343&p=608952&hilit=ancora+sadr#p608952

ma non c'è nulla più di quello che ho riportato..........
purtroppo astrojoe interviene raramente, ed'è un peccato , xchè ci sarebbe da imparare parecchio.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010