1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una domanda sulla webcam Vesta.
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Saluti a tutti da Roberto, bentrovati su questo forum, grazie al lavoro di chi lo ha creato e lo gestisce.
Dunque, ho una domanda da fare a coloro che già usano la webcam con profitto, visto che lo vorrei fare anche io...
Possiedo una webcam Vesta (non Pro), sensore Sony 692x504, pixel da 5,6 micron. Tale webcam può essere usata a piena risoluzione 640x480, oppure alla risoluzione di 320x240 o 352x258.
Se usata alla risoluzione di 320x240, la camera effettua una sorta di binning hardware, oppure utilizza solo una parte del sensore?

Chiedo questo, perchè vorrei utilizzarla in accoppiata ad un C8, con relativo adattatore, ed una Barlow short Meade 126 2x, qual'è la risoluzione più conveniente da adottare su un soggetto come Saturno, ad esempio?

Sapendo che la focale di campionamento del C8 dovrebbe essere intorno a 0,34 arcosecondi/pixel, alla risoluzione di 640x480 dovrei utilizzare una focale di circa 3400mm, raggiungibile con una Barlow 2x, ma i filmati risultanti occuperebbero molto spazio su PC, se volessi usare la risoluzione di 352x288, dovrei calcolare la grandezza dei pixel come se effettuassi un binning 2x, e quindi dovrei allungare la focale del telescopio di circa il doppio....

E' giusto il concetto? Come fareste voi, per ottenere la focale ideale rispettivamente con un C8 (2000mm di focale) ed un rifrattore 100/1000 (1000mm di focale)?

Un grazie a tutti per i consigli..

Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Ciao Roberto,
al di là dei conti sul campionamento l'esperienza dice che 3400 di focale è troppo poco per riprendere i pianeti con il C8. E' opportuno, come dimostra l'esperienza di tutti coloro che riprendono assiduamente i pianeti, stare su rapporti focali intorno ad f/30. C'è chi arriva anche ad f/40, io ad esempio riprendo spesso a 7m con il mio mak 180mm.

La risoluzione della webcam va tenuta a 640x480. Se hai problemi di spazio su disco puoi ricorrere alla compressione con DIVX.

Una barlow 3x di qualità farebbe al caso tuo.
ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Grazie Paolo per la risposta.

Il problema è che dal sito dal quale osservo, raramente si può osservare in alta risoluzione, o magari acquisire immagini sovracampionate quindi ho pensato di scendere con la focale per avere un disco più piccolo ma più inciso, chissà...
Comunque la Barlow 3x è un acquisto che farò sicuramente, può essere molto utile anche col rifrattore...

Grazie ancora da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Nella Vesta (così come nella Pro e nelle Toucam) la risoluzione 320x240 è ottenuta attraverso il binning 2x2.

Per ottenere filmati meno pesanti, quando non riprendi a pieno quadro, è particolarmente utile la risoluzione 352x258, che è ottenuta attraverso un crop dell'immagine (la parte centrale) mantenendo la piena risoluzione.

Lo puoi verificare facilmente, ossevando che, quando imposti questa modalità, la dimensione del quadro cambia, ma non quella del soggetto ripreso.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010