1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda veloce: quanti minuti su M39
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 15:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sto proprio per iniziare le riprese di M39, da un cielo sub-urbano. Inquinamento luminoso tipico da periferia.
Ho una Canon 450D non modificata su uno SkyWatcher ED80, quanti minuti mi consigliate per la singola posa, per ottimizzare il contrasto di colore delle stelle (cioè senza bruciarle) ma allo stesso tempo far uscire quante più stelle possibile?

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vuoi dire quanti colpi al minuto? http://www.google.com/url?sa=t&source=w ... Sw&cad=rja

Ah no, http://apod.nasa.gov/apod/ap040331.html
Spingi fino a quando l'inquinamento luminoso diventa impertinente :D
Le stelle si elaborano al caldo al pc e non è una passeggiata nemmeno se riprendi dal Mauna Kea :oops: :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 17:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao jasha, io ho presto 6 immagini da 10 minuti a ISO 400. L'istogramma del singolo scatto è spostato molto a destra, ma non alla fine. Dopo un'elaborazione veloce, senza dark, penso che le stelle più luminose siano bruciate.
Ora sto continuando a 5 minuti a ISO 800. Vediamo come verrà!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
In ogni parte del cielo ci sono stelle. Per alcuni oggetti come le nebulose "sporche" in zona pleiadi, che vanno di moda in questo periodo, ci vogliono anche 10 minuti, ma le stelle che fanno? Si bruciano? In tutte le pose da 10 minuti avremmo le stelle bruciate?
Non è così, vedendo certi capolavori di astrofili. Per cui una stella che sembra bruciata va trattata dopo.
Se segui il tutorial di Solomon per il programma Iris che trovi nel sito di Renzo, c'è un comando finale asinh che le fa belline belline :D

Se hai fatto 10 minuti e l'inquinamento è stato zitto zitto, sei fortunato. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 17:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Se hai fatto 10 minuti e l'inquinamento è stato zitto zitto, sei fortunato.


Nel senso che se l'inquinamento era peggiore, avrei avuto l'istogramma che "straripa" sul limite destro?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non ho mai guardato l'istogramma :oops:
Se mi chiedi da che parte va la sovraesposizione non lo so :oops: :oops: :oops:
Io faccio 8 minuti sempre, in qualsiasi sito osservativo vada e per qualsiasi soggetto. Credo sia un tempo di compromesso per la mia vecchia 350.
Se il cielo diventa bianco allora è il caso di calare un po' il tempo. Un marroncino tranquillo va ancora bene.

Scusami, e scusatemi tutti se non uso un linguaggio "scientifico" tipo ADU, settare il punto zero, eccecc

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
10 min sono eccellenti senza filtri!!! a me 5 min e si satura!! in ogni caso..potresti fare le foto con pose più lunghe possibili per la profondità d'immagine..e poi una serie da 30 sec o un minuto, solo per il colore delle stelle..

Ps si l'istogramma a destra vuol dire sovraesposizione..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 20:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ma quanto a destra dev'essere per essere sovraesposta? Grazie :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una foto inizia ad essere inutilizzabile quando si appoggia a destra..però questo è un metodo così..visto che l'istogramma è falsato se ci sono dei gradienti, e quindi può non essere fedele..con iris si può valutare il valore di adu..e quello è l'unico valore obbiettivo..il problema è che non l'ho mai fatto e non lo so fare..ma 10 min mi sembrano ottimi, se poi aggiustando i livelli l'immagine non appare tutta bruciata!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda l'istogramma della fotocamera.
Quello della mia 5D ad es. è suddiviso in 5 parti (da linee verticali), orbene, la foto è correttamente esposta se si trova (l'istrogramma) nella zona rosata della immagine che accludo.


Allegati:
TV2008041717341700-001.jpg [4.22 KiB]
Mai scaricato

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010