1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], maicol61 e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tecnica del cartoncino
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Scusate la mia ignoranza, quando per foto con reflex meccanica e posa B si usa la tecnica del cartoncino nero, e si vuole terminare l'esposizione, meglio riposizionare il cartoncino e terminare la posa o basta terminare la posa solamente?
In poche parole la tendina crea problemi di vibrazione anche in chiusura?
Per foto in parallelo guidate, bastano usare 200 ingrandimenti con l'oculare illuminato?
Grazie per le risposte.
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti conviene rimettere il cartoncino e poi chiudere la posa.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente credo che per foto a pose molto lunghe su soggetti molto poco luminosi, qualche secondo di vibrazione su parecchi minuti o ore non sia influente..... ma se la posa è breve credo che ti converrebbe coprire sia all'inizio, quando scatti, che a tendina chiusa, ma non sono un'esperto.
per quanto riguarda gli ingrandimenti dipende da che obiettivo usi sulla macchina, se usi un 200mm dovrebbe bastare ed avanzare quando invece arrivi ad una focale di 1000 non saprei,ma forse sei al limite con 200 ingrandimenti per inseguire. In realtà non sono un'esperto e potrei anche sbagliare perciò prendi con i guanti questi miei suggerimenti!!

Ciao
Teo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Secondo me è importante considerare la lunghezza della posa.
La normale pellicola soffre del cosiddetto difetto di reciprocità che si può tradurre in questi termini: man mano che la posa si allunga la sensibilità della pellicola diminuisce. Per pose fino a 1-10 secondi (a seconda delle pellicole) è consigliabile usare il cartoncino sia in apertura che in chiusura.
Per pose più lunghe la sensibilità della pellicola si è talmente abbassata che una vibrazione minima del piano focale non produce alcun effetto.
In più la vibrazione in chiusura 'segue' la chiusura effettiva delle tendine per cui... chi se ne frega... :wink:

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La posa provocata dal chiudersi dell'otturatore e dal ritorno dello specchio al termine della posa sono ininfluenti per la qualità dell'immagine in quanto quando avviene la prima vibrazione (obbero la tendina dell'otturatore si chiude) l'immagine è ormai oscurata e il successivo ritorno dello specchio in posizione di lavoro non crea quindi problemi all'immagine

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], maicol61 e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010