1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Stavo guardando questi interessanti astrografi newtoniani. Carbon tube, Wynne corrector, ottiche ben fatte. Non è che costino poco, ma sempre meno degli ASA, per dire. Se non altro il package contiene tutto, tubo, focheggiatore, correttore, anelli ecc.

http://www.orionoptics.co.uk/AG/agrange.html#

Qualcuno li ha mai provati?
Qui ci sono un po' di foto fatte con questi strumenti.

http://www.orionoptics.co.uk/customergallery.html

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma il correttore di coma è integrato praticamente?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi pare costino meno degli ASA. I prezzi riportati dovrebbero essere in sterline...

Si, hanno il correttore incorporato.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piacciono molto anche a me, sarebbero nella lista dei desideri per quel range di focale (8" o 10")
Una volta ho letto sul forum che il servizio post-vendita non è valido, ma non mi ricordo il topic :oops:

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Diego B. ha scritto:
Non mi pare costino meno degli ASA. I prezzi riportati dovrebbero essere in sterline...

Si, hanno il correttore incorporato.


Diciamo che un 8" ASA costa un 500 euro di più a parità di dotazione, ma in effetti il paragone è tra il distributore italiano di ASA ed i prezzi inglesi convertiti in euro. Per quanto, essendo nel mercato europeo, non ci sono tasse doganali. Il distributore italiano di Orion UK sarebbe Astrotech, ma sul loro sito questi strumenti non ci sono, per cui non è detto che li importino o che, se li importano, i prezzi finali siano come quelli del sito Orion.
Comunque era anche per avere un parere tecnico da chi, eventualmente, li avesse avuti sotto mano.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sapevo che Astrotech ne fosse importatore. L'unico importatore italiano che conosco e che ha in listino questi newton è Mimaslab.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sinceramente per 500 euro in più ... prenderei un ASA.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Non sapevo che Astrotech ne fosse importatore. L'unico importatore italiano che conosco e che ha in listino questi newton è Mimaslab.


Ecco, aggiungiamoci che io invece sapevo che erano distribuiti da Skypoint. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ho dato una occhiata alle foto con un po' di calma e, come si evince anche dagli spot diagram, quello veramente ottimo sembra essere il 12".
Basta guardare la foto di Promper di M31 fatta con l'ASA 12 e con la FLI 16803

http://www.astro-pics.com/m31bn.htm

e quella di Jesionkiewicz, fatta con la stessa CCD ed il 12" Orion AG12

http://www.orionoptics.co.uk/CGI/AG12/M31-AJ.jpg

Differenze di ripresa ed elaborazione a parte, l'Orion sembra essere allo stesso livello dell'ASA se non un pelo meglio per la dimensione stellare ed il controllo dei riflessi.
Ok, considerazioni spannometriche, ma che secondo me danno una idea della qualità ottica di questi strumenti. La validità meccanica è ignota, ma anche degli ASA, a questo riguardo, si raccontano cose non sempre esaltanti...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti la risoluzione è da panico! :shock:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010