1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Vi segnalo questo interessante link a Don Goldman.

http://www.astrodon.com/Orphan/astrodon ... wband/#h13

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, bella pagina

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e cosa anche più importante..viene anche spiegato più la differenza di prezzo, dovuta alla trasmissività!!! i baader e compagni dicono di trasmettere il 95%..ma effettivamente non dicono su quale lunghezza d'onda precisa..bè il grafico è chiarificatore..peccato che non si sappia i vari colori a quale marca appartengono!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come non si sa. Certo che si sa. Ci sono i grafici sia di baader che di Astronomik, Orion e tutti gli altri che mi vengono in mente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Interessantissimo e ben fatto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tempo fa chiesi perchè la differenza di prezzo tra baader a astronomik nell'halfa a quasi parità di selettività? nessuno seppe dar risposta precisa..inizio a pensare che il bader non sia perfettamente centrato..

loro dicono che hanno il 95% di trasmissività!! ma dal questo grafico si evince che non è così!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerato che i filtri Baader costano parecchio di meno rispetto agli Astronomik od agli Astrodon, è plausibile che per risparmiare qualcosa convenga prendere un buon Ha da 6nm delle ultime due marche, ed invece OIII ed SII della Baader? Vedo in giro che la luminanza nelle tricromie tipo HST spesso viene fatta con Ha, mentre gli altri due danno "solo" il contributo per i canali di colore R e B; quindi assumo che per i dettagli (che si trovano nella luminanza) convenga non lesinare sulla qualità, mentre per i canali colore ci si può rilassare un attimo.
Oppure ho detto una fesseria?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io penso che i filtri baader vadano benissimo....
comunque le luminanze si fanno anche con i filtri OIII........
Se per voi poi la differenza di trasmittività giustifica una differenza di prezzo così elevata......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se si ragionasse così anche per la sensibilità delle camere ccd, nessuno spenderebbe soldi per le migliori..in ogni caso qui si parla del 20% in più che non è uno scherzo..

che poi il problema non si pone , visto che non posso permettermi manco l'astronomik è un altro conto..hahaha

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
tempo fa chiesi perchè la differenza di prezzo tra baader a astronomik nell'halfa a quasi parità di selettività? nessuno seppe dar risposta precisa..inizio a pensare che il bader non sia perfettamente centrato..

Beh, se mi spieghi che relazione c'è tra centratura del filtro e prezzo, magari possiamo anche discuterne. :)


Cita:
loro dicono che hanno il 95% di trasmissività!! ma dal questo grafico si evince che non è così!!

Ma dove, scusa? Dai che non riesco a seguirti?

PS: di grafici ce ne sono un sacco... ma nessuno che parli dei filtri di qualcun altro. O almeno io non l'ho visto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010