1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ED APO 66, Scopos ED 66
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, qualcuno potrebbe dirmi com'è la resa per le foto deep-sky dei piccoli APO, tipo l'ED APO 66 della TS Optics, oppure lo Scopos ED 66? Accoppiati ad una DSLR, ho paura che il campo esca curvo. Esistono degli spianatori adatti per questi tubi ottici?
Immagino che il Takahashi FS-60CB sia otticamente superiore, ma anche il suo costo lo è! :lol:
Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED APO 66, Scopos ED 66
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho un William Optics 80 ED APO ed ho fatto alcune riprese con un CCD Atick 16 ed e' andato molto bene.
Ovviamente il sensore di una DSLR e' piu' grande per cui mi aspetto che ai bordi la resa possa essere compromessa, ma esiste sempre la possibilita' di fare un bel crop e limitarsi alla parte centrale.
In effetti dovrei provare a vedere cosa succede applicando la mia Canon 350D, per ora la uso solo in parallelo con un ottimo 70-200 serie L pero' in certi casi potrebbe tornare comodo ... provero.

Ciaoo
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED APO 66, Scopos ED 66
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il ts ha uno spianatore dedicato senza curva parecchio

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED APO 66, Scopos ED 66
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un Explore Scientific 80ED APO? Costa un poco di più ma ha a corredo lo spianatore dedicato ed un diagonale dielettrico da 2" che da soli costano un sacco di soldi. Questi rifrattori hanno un'ottica eccezionale ed una meccanica veramente buona. Basta guardare la valigetta che hanno per capire che non sono i normali prodotti cinesi. Sto pensando di prendermene uno anch'io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED APO 66, Scopos ED 66
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa è un immagine fatta con lo scopos 66 e la eos450 utilizzando un riduttore spianatore wo typeII
funziona ma non è certo un taka,benchè spianato agli angoli le stelle si gonfiano abbastanza, per il resto che dire, è bello ma pesante, il focheggiatore ha qualche problema con la demoltiplica , ma per quei soldi non credo si trovi molto di meglio.


Allegati:
autosave-m31-300809web.jpg
autosave-m31-300809web.jpg [ 256.58 KiB | Osservato 1586 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED APO 66, Scopos ED 66
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra i piccoletti valuterei come sto facendo borg 60 ed o taka 60mm ma nn so come cromatismo sempre doppietti sono.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010