1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M100 con CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
nei giorni scorsi ho provato per la prima volta il programma di gestione dell'osservatorio CCDAutoPilot 5. In pratica si tratta di un software che controllando MaxIm DL, TheSkyX, FocusMax, PinPoint e le varie periferiche dell'osservatorio esegue tutte le operazioni pianificate in modo automatico. Durante la prova CCDAutoPilot 5 ha acquisito le immagini di due soggetti mentre io dormivo beatamente e quella che vi propongo qui è l'elaborazione delle riprese LRGB di uno dei due: la galassia a spirale M100 nella Chioma di Berenice.

Sono andato abbastanza in profondità con pose di luminanza di 10 minuti l'una anche per testare l'autoguida controllata da CCDAutoPilot 5. La prova mi ha molto soddisfatto e l'autoguida si è comportata molto meglio di quella nativa di MaxIm DL. Le stelle più luminose nel campo inquadrato presentano un vistoso blooming che, come mio costume, non ho cercato di mascherare.

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero notevole questa foto, con un bel dettaglio, considerata la focale dello strumento, e tanto segnale (eh, 5 ore di luninanza!).
Come sei messo ad inquinamento luminoso da dove fotografi?

P.S. ho l'impressione che ci sia forse una leggera dominante verdastra del fondo cielo, ma non vorrei che fosse per via del monitor che uso.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Come sei messo ad inquinamento luminoso da dove fotografi?
Non ho uno SQM per misurarlo, ma di certo non è di tipo cittadino essendo in una valle alpina a 900 metri di quota. Diciamo una cosa "mediobuona".


gvnn64 ha scritto:
P.S. ho l'impressione che ci sia forse una leggera dominante verdastra del fondo cielo, ma non vorrei che fosse per via del monitor che uso.
Tutto è possibile, ma sul mio mi pare a posto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CCDAutopilot5 parliamone ancora ...

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 13:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo questa foto fatta benissimo, dall'inizio alla fine :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ottima immagine ... il programmone ha lavorato alla grande ... spero anch'io di farlo funzionare presto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
stai peggiorando..
sei sempre più pigro :mrgreen:


Autopilot 5 ha funzionato a meraviglia :) :D

ciaoooo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
CCDAutopilot5 parliamone ancora ...
Volentieri. Apriamo un topic apposito?

Salvatore Iovene ha scritto:
Trovo questa foto fatta benissimo, dall'inizio alla fine :-)
sei sempre molto gentile Salvatore.

Leonardo Orazi ha scritto:
Ottima immagine ... il programmone ha lavorato alla grande ... spero anch'io di farlo funzionare presto.
Si, mi pare funzioni bene. Ho avuto qualche problema dovuto al fatto che è necessario capire bene come funziona ed io mi son fatto prendere dalla fretta di usarlo, ma pian piano mi pare che tutto si stia sistemando.

xchris ha scritto:
stai peggiorando..
sei sempre più pigro :mrgreen:
Non sono d'accordo. Sono si pigrissimo, ma lo sono sempre stato. Il bello di questo genere di programmi è che permettono anche ad uno come me di avere una buona "produttività".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e profonda immagine, con molti oggetti non stellari sullo sfondo; il fatto che sia stata acquisita praticamente in automatico, rasenta il miracoloso (ma credo che calibrare tutto il sistema hardware/software non sia una passeggiata). Mi piace anche la NGC 2903, nella quale non mi sembra di vedere nessuna dominante violacea, come rilevato da altri...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M100 con CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su quali basi reputi la guida di Autopilot migliore di Maxim dl , dal risultato della foto oppure da un analisi spettrale della guida
fatta con i soliti programmini dandogli in pasto il log della sessione.
Sento dire che rispetto ad altri programmi Maxim dl è inferiore in questa funzione ma mi piacerebbe fosse fatta una comparazione piu' seria. Per esempio da chi ha la postazione fissa come noi effettuare nella solita serata sessioni di guida con vari programmi con lo stesso setup dopo un accurata calibrazione e con sessioni di 3x il periodo della vsf nel caso di trasmissione con vite senza fine e corona , in maniera da avere una ripetibilità del comporamento della meccanica confrontabile eliminando l'eventuale sbandamento derivante da repentine variazioni di seeing o folate di vento .

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010