1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Durante il fantastico star party di Forche di novembre, ho avuto modo di riprendere la NGC1333.
Il seeing è stato pessimo in tutte e due le serate, ma il cielo era stupendo, così come la compagnia!
Finalmente credo che sia sulla buona strada per quanto riguarda la collimazione dell'RC. Questa nebulosa non è tra le più riprese ( e di solito a largo campo), credo anche per la debole luminosità delle zone circostanti. Un magistrale esempio è quella fatta da Gimmi Ratto (il quale l'ha ripresa sia con la dslr che con il ccd). Debbo dire che nonostante la faticaccia sono contento del risultato sia per la profondità (sebbene f8 non è l'f4.8 del Newton) e soprattutto per il buon dettaglio raggiunto (anzi mi sembra quasi un miracolo :D ). In particolare per gli oggetti Herbig-Haro che mi sembrano essere venuti fuori abbastanza bene nonostante il pessimo seeing. Un ringraziamento a Lorenzo per avermi prestato la flat box e Giancarlo per aver messo, nella seconda serata, un suo 60\800 al posto del 70\900 mio, in quanto la guida era un problema. Ho capito poi che probabilmente era un problema a causa del seeing, perchè il grafico era uno schifo ma le stelle puntiformi. Insomma bisogna sempre migliorare, ma stavolta sono abbastanza soddisfatto :D.
Ovviamente, condividendola con voi, mi aspetto critiche e suggerimenti :D

L'asteroide che ha ripreso anche Giancarlo, a detta di Mario Vivaldi sembra essere l'7782 Mony di magnitudine 16.3 :D

Ciao,

Fabiomax
http://www.astrofabiomax.it/ngc7380-1.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
innanzitutto complimenti!!! posso farti una domanda? come mai le pose sono di tempi così variegati??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hoi a me sembra molto molto bella. il dettaglio degli HH è molto buono ma anche la nebulosa stessa ha dei particolari interessanti. Scommetto che se la fai decantare un po e poi ci torni, qualche cosa in termini di dinamica e dettaglio potresti estrarre.
Infine le stelle sono splendide nelle loro tonalità dorate. Davvero un bel risultato.

La guida sembra impeccabile. Faifunzionare quella montatura come se fosse vera. Congratulazioni!

... e grazie per gli inattesi commenti sulla mia povera 1333!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto, molto bella fabiomax. colori e dettagli notevoli :shock: . complimenti!
ciao
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio!!...
ecco finalmente la tua 1333...
beh dopo tutto quello che ti ha fatto passare in quelle due serate è un bellissimo risultato, con tanto di asteroide :D
le stelle sono incredibilmente puntiformi nonostante il seeing non era il massimo, quel telescopio è una notevole sorpresa!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, bravo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow! ecezionale!! direi ottima

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Fabiomax, in particolare colori e dettagli.

PS:Noto con piacere che hai risolto i problemi sulla collimazione :D
Complimenti
Saluti

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine, e come sempre ti dimostri mastro domatore di eq6, pose da 30min a quelle focali non sono da tutti, bravissimo...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, quoto gimmi, forse si può fare qualcosa di più, ma va benissimo anche così.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010