1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora su spianatore C8 f/6.3
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Celestron C8, riduttore-spianatore f/6.3 celestron, CMOS EOS20D (ca. 22mm x 15mm): il campo corretto non è però uniforme su tutto il sensore; ho provato varie distanze, da quella consigliata Celestron (85mm) a più lunghe e più corte, ma nel punto in cui il riduttore lavora meglio il campo non è comunque tutto corretto, anzi le stelle agli angoli (in particolare su uno/due dei quattro) mostrano addirittura la forma ad anello (schiacciato ad arco, concentrico al centro immagine). E' così o sono io che sbaglio qualcosa?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto ne so io il riduttore di campo non lo spiana completamente per cui una certa distorsione e sofcatura sul bordo sono abbastanza normali.
Tempo fa Stefano Vezzosi segnalò un link nel quale si vedeva la curvatura del piano focale secondo i vari tipi di strumenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:34 
Eccomi qua! Io ho patito abbastanza con il riduttore f/6.3, almeno prima di passare all'AO7 e quindi a f/10, per avere un campo decente.
Il risultato è che, almeno dalle mie prove, gli SCT con questi riduttori danno comunque dei problemi ai bordi.

Dai un'occhiata a CCDInspector, da qualche parte sul loro sito c'è una galleria dei risultati ottenibili con vari strumenti a livello di campo spianato. Diciamo che il C9.25, in virtù del primario più chiuso,, è quello che garantisce il campo più spianato di tutti gli SCT, per gli altri ci sono poche speranze lavorando a rapporti "così" veloci...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille raga. Almeno so di che morte devo morire, e non sto qui a devastarmi l'anima per cose che non si possono risolvere.
Cropperò la ripresa eliminando gli angoli aberrati.
Certo è che credevo questo riduttore spianasse il campo molto molto meglio, tant'è che lo spacciano per spianatore fotografico 35mm.. alla faccia! :roll:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 13:29 
Secondo me, ma è solo una mia idea, è un progetto un pò troppo "universale" per poter spianare bene il campo di SCT con caratteristiche solamente simili ma con rese ottiche diverse.

Può essere che diversi anni fa, quando ottiche APO erano nei sogni degli astrofili :-), i risultati di questi correttori spianatori erano molto interessanti. Oggi, basta un pentax 75 per avere un campo ben più corretto di quello dei nostri SCT... rimane aperta la battaglia dei centimetri (e della risolzuione ;-)) però!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' stato proprio confrontando il campo corretto del Pentax75 con quello del C8+spianatore a scatenarmi un senso profondo di vomito :(

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 13:51 
Vomito?

Perbacco e poi dicono che solo un uso smodato della (G)Astronomia fa male al fegato... :D


Riccardo Giuliani


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La discussione è interessante.
Perche non posti qualche immagine per rendere l'idea della dimensione
del problema?
Grazie, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
http://ccdware.infopop.cc/eve/forums/a/ ... 4901089521

Il link con le varie curvature di campo analizzate con CCD Inspector.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
E' stato proprio confrontando il campo corretto del Pentax75 con quello del C8+spianatore a scatenarmi un senso profondo di vomito :(


Scusa Manu... ma non è che ogni tanto chiedi un po' troppo. Il Pentax75 è un rifrattorino minuscolo che costa quanto il tubo ottico degli SC8.
Considerati i vantaggi di apertura e risoluzione degli SC8, ci saranno pure degli svantaggi, no?
:)

Non è che puoi avere 2000 di focale, 20cm di apertura e campo perfettamente piano e stelle puntiformi pagandolo quanto un C8.
:)

Non è una critica, eh. Per carità. E' che mi sembri un po' disfattista in questi giorni e cerco di capire perché (delusione per il raffreddamento della camera a parte).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010