1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396 wide field
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ripreso in mano ieri sera alcuni dati raccolti in maggio su IC1396 - wide field, ripresa dal pian dell'Armà (appennino pavese).
L'ottica è il piccolo tripletto Megrez APO, 80 mm spianato a f/4.8 su CCD ST2000XM.

Versione Full (1.5 Mb) http://tinyurl.com/hrr6q

Versione piccola http://tinyurl.com/jrfmk

La composizione segue uno schema (Ha+%R):(Ha+%R),(G),(B) tutto in BIN1x1, con Ha(13nm)=75 min, R=60 min, G=B=30 min.

Sia la luminanza che il canale R sono ottenuti fondendo il 30% del rosso con Ha. Mi sembra che in questo modo il colore delle stelle
rimanga più bilanciato rispetto al solo Ha:R,G,B che di solito ha stelle troppo piccine in Luminanza rispetto all'RGB.

Volendo spingere la parte debole di nebulosa, è comparso del rumore che ho limitato con Grain Surgery. L'operazione ovviamente
non è esente da effetti collaterali....

Ogni commento/suggerimento è benvento.

E' stata una serata mitica durante la quale ho avuto la fortuna di conoscere Vittorino ed il suo Dobson da 50 cm!!! Splendido.

Ciao a tutti, paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace un sacco!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, Bellissima, ci siamo conosciuti e sai che non sono in grado di dare suggerimenti comunque l'immagine mi pare sia difficile migliorarla ulteriormente, mentre ti chiedo una cosa, in relazione al Megrez 80, quando dici spianato intendi riduttore di focale?



Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
x Gio: Ho usato il riduttore spianatore Televue TRF2008 (riduce 0.8X) e spiana abbastanza bene almeno fino al formato del ST2000. Diversamente il Megrez (almeno il tripletto fluorite) e molto molto curvo.

Esiste anche uno spianatore 0.8X fatto dalla stessa William Optics, di cui però ignoro le prestazioni.

Grazie a tutti dei complimenti ma tutto si può milgiorare, specie con pose + lunghe.

Ciao pl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Magnifica!!! ... e non dico altro.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace veramente un sacco :o,scusa hai usato CCD soft?

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 6:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao ,
bella immagine veramente , se devo trovare un difetuccio , sempre per migliorarsi, di curare un po l'inseguimento, le stelle sono leggermente allungate.
Volevo chiederti se l'effetto che senbra ( ma posso sbagliarmi ) di vedere le stelle più grandi leggermente quadrate è dovuto allo spianatore , come accadeva nello sky 90 oppure ad altro..
ciao

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
un altra bellissima immagine, complimenti molto bella.
Hai visto il piccolo? http://giuseppepetralia.interfree.it/strumentazione.htm
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti, troppo buoni

x ruycos (Davide): io uso MaximDL/CCD per la ripresa, calibrazione, stacking ect.... e poi PS CS2 per fondere colore e luminanza + tutta la post produzione "cosmetica" di dubbia eticità.

x David: forse l'inseguimento è migliorabile ora però mi pare che l'allungamento di cui parli sia imputabile al residuo di curvatura di campo che lo spianatore non spiana. In centro al frame anche le stelle piccole mi sembrano rotonde e non strisciate, metre ai bordi hai ragione c'è allungamento. L'uso dello spianantore non è banale, magari devo lavorare meglio sul suo centraggio (è in un barilotto da 2") e sulla sua distanza dal piano focale (a volte è questione di mezzo mm per far sparire tutti i difetti).
X le stelle grosse quadrate, se ti riferisci a quelle molto grosse sulle quali compaiono dei piccoli falsi spikes a sia 90 che a 45 gradi, la squadratura potrebbe essere legata all'effetto movimento (su-giu/sin-dx) usato per generare gli spikes. Se non intendi quelle non so... ora guardo meglio anche l'originale non compresso. Comunque 1 grazie particolare x aver analizzato la foto così attentamente, è molto utile, se non fondamentale, ricevere commenti molto circostanziati.

x Giuseppe: bello, bello il nuovo bambino. Come ti invidio quel fuocheggiatore demoltiplicato, io a volte le correzioni di fuoco mi tocca "pensarle" piuttosto che attuarle con la mano. Non è facile.
Ora facci vedere cosa esce, con questo è tutto più facile rispetto al bestione rosso... parlo per esperienza.

Grazie a tutti, PL


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pite ha scritto:
A me piace un sacco!

A me invece 2! :lol: :lol:
Scherzi a parte...stupenda! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010