1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scala immagine con matrice di Bayer?
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Sono alla ricerca del miglior campionamento: come faccio a calcolare la scala dell'immagine (arcsec/pixel) se utilizzo una camera CCD a colori con matrice di Bayer? Se fosse monocromatica, sarebbe facile...
Grazie e ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teoricamente la scala d'immagine è la stessa in quanto hai un numero di pixel uguali sia nel sensore monocromatico sia in quello a colori (ovviamente applicando la matrice di bayer su un sensore monocromatico)
Il fatto è che nel momento in cui passi dall'immagine grezza all'immagine a colori i pixel colore mancante vengono ricreati per interpolazione e a seconda di quanto fini siano i dettagli non si sa con esattezza quanto il pixel ricreato sia effettivamente corrispondente alla realtà

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Infatti, come dice Renzo, la scala immagine è la stessa mentre la risoluzione, intesa come capacità di registrare informazioni diverse su pixel adiacenti è minore rispetto al monocromatico. Nel mono la separazione è completa per i tre canali, nel Bayer è di un canale su tre, per cui l'informazione RGB finale di ciascun pixel è reale solo per un canale ed interpolata dagli adiacenti per gli altri due. La perdita di informazione si ha, quindi, principalmente per dettagli che si avvicinano al limite del campionamento, cioè legati alla grandezza del pixel. Insomma col bayer si perdono i dettagli più fini. Questo fa sì che per oggetti di grande estensione e/o con dettaglio grossolano la differenza mono - bayer quasi non si veda mentre sia per altri molto evidente.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le veloci risposte! Quindi, se ho ben capito, sarebbe consigliabile un leggero sovracampionamento, per cercare di compensare alemno in parte l'interpolazione dei colori sugli oggetti con i dettagli più fini?
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domanda molto interessante!
ho fatto una ricerchina..
come sai la matrice di bayer prende 4 pixel alla volta: due per il verde, uno per il rosso, uno per il blu.
Con un algoritmo completamente idiota avresti quindi un quarto della risoluzione per il rosso e per il blu e la metà per il verde.
Pare che gli attuali algoritmi riescano con un po' di fantasia (cioè cercando di recuperare l'informazione su un colore dagli altri colori) a darti un immagine complessiva di risoluzione pari a un po' più della metà del segnale originale (a questo punto dipende sia dal tipo di segnale - immagina se fosse tutto rosso profondo o tutto blu/violetto - oltre che dall'algoritmo) indicativamente ho trovato un fattore variabile fra 0,5 e 0,8

Cita:
So the actual resolution of your camera, if you have a Bayer sensor, is only about half of what is claimed! Extraordinarly good RAW processors might be able to get slightly more out of it, but never more than 0.8*MP

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Grazie per le veloci risposte! Quindi, se ho ben capito, sarebbe consigliabile un leggero sovracampionamento, per cercare di compensare alemno in parte l'interpolazione dei colori sugli oggetti con i dettagli più fini?
Giovanni


Secondo me senz'altro!
sarebbe anche meglio, se possibile, riprendere in raw e posticipare la fase di debayering utilizzando algoritmi più lenti ma più efficaci

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
andreaconsole ha scritto:
Secondo me senz'altro!
sarebbe anche meglio, se possibile, riprendere in raw e posticipare la fase di debayering utilizzando algoritmi più lenti ma più efficaci


Anche se non ho mai fatto esperimenti in questo senso, sovracampionare un po' potrebbe essere utile. Per quanto riguarda l'uso dei raw, qui si entra nel post processing e quindi c'è solo da provare. Alcuni software permettono l'applicazione del dark e del flat direttamente al raw, prima della debayerizzazione, ma, riepeto, meglio farsi una opinione esaminando i risultati a confronto.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sovracampionamento può essere utile ma, quasi sempre, alla fine non lo è.
Il seeing, gli errori di guida, le microvibrazioni della montatura e del terreno fanno perdere dettaglio e il sovracampionamento alla fine diventa sottocampionamento.
Per il discorso debayerizzazione sono d'accordo che la callibrazione si debba fare prima della debayerizzazione ma l'allineamento e la somma assolutamente no.
Se sommiamo per esempio due immagini sole con un disallineamento di un pixel solo lungo l'asse x e lo facciamo prima della debayerizzazione avremo che sommiamo un R+G, poi un G+R e così via
Nella riga sotto un G+B e un B+G e così via. Non avviene la somma per colori omogenei e ci troveremo l'immagine con colori assurdi
Basta fare la prova con photoshop creando una pseudo matrice di bayer da 10 pixel per lato e poi duplicarla.
A quel punto le sovrapponiamo spostandoci però solo di una casella (intera) in orizzontale
L'immagine superiore gli diamo un'opacità al 50%.
Per simulare un segnale del sensore a quei megapixel possiamo dare delle intensità diverse.
Una volta invece debayerizzato l'allineamento avviene per tutti e tre i piani colore che sono a questo punto "completi" in quanto i pixel mancanti sono stati ricreati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì Renzo, grazie per la precisazione, l'avevo dato per scontato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ad ulteriore conferma di quello che dice Renzo, non ho mai visto programmi dedicati all'astro imaging che permettano la somma prima della bayerizzazione. A spanne, mi sembrerebbe un errore concettuale.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010