1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord America con la luna piena
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti,
nella notte tra il 9 e il 10 settembre, avrei potuto tranquillamente recuperare qualche ora di sonno, visto che la Luna alta e tonda ed il cielo finemente velato, non erano certo il massimo delle condizioni per mettersi a fotografare. Ma visto quanta poca dimestichezza o ancora con i miei mezzi tecnici, ho pensato di fare un paio d’ore di pratica (tanto purtroppo mi è concesso dalla famiglia in questo momento).

E infatti finalmente sono riuscito a trovare l’inghippo relativo al mio cattivo stazionamento, il cannocchiale polare con le tacche di riferimento posizionate sbagliate e tanto, tanto tempo perso, ma tant’è.
Ok 30 pose da 60 sec. (vedrete cosa vi combino non appena riesco a posare per 5 minuti filati) hi hi.

Certo che con questa serata che mi consentiva di leggere tranquillamente il giornale col corpo 6 punti, non mi aspettavo davvero nulla di più di un po’ di bagaglio di esperienza e invece il risultato di NGC 7000 non mi dispiace affatto, primo perché sono riuscito a inquadrarla bene solo centrado le stelle di campo confrontate con “Perseus” ...e non è poco perché con le singole pose non si vedeva davvero nulla, e poi perché il golfo del Messico malgrado gli uragani è “davvero un mare splendido”.

:) papi

Ecco il link:

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... 00ccd.html

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bel risultato, anche la messa a fuoco è ben realizzata...i miglioramenti arrivano immaigne dopo immaigne! Considerando poi le condizioni di ripresa e la Luna il risultato è ancora più significativo, pensa che la stessa sera ero da amici in zona Salsomaggiore...ne avevo approfittato per fargli vedere la luna e qualche oggetto deep sky facile e poi non ho resistito a fare qualche scatto a largo campo mentre mangiavamo qualcosa sotto il cielo stellato..beh, neanche il filtro deep-sky mi ha aiutato...l'unica cosa decente è stata M20 e M8 fatta con il 135mm giusto per controllare il fuoco ma con una posa complessiva di 2,5 minuti...divisi in 5 pose da 30s. Alla luce di questo apprezzo ancor di più il tuo risultato su NGC7000 ottenuto senza neppur l'utilizzo di filtri

Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Hola Vale,
Sono davvero stupito di questo risultato e finalmente credo di essere sulla buona strada.
Qualche anno fa e per tre anni consecutivi mi sono recato a Salsomaggiore per una "Convention" subito dopo Miss Italia al Palacongressi per conto di una ditta con cui collaboravo.
A parte il fatto che ogni volta facevo il giro negli spogliatoi sperando di incontrare qualche Miss dispersa, ma non sono mai stato fortunato, mi è capitato tutte le volte di constatare che bel cielo buio hanno i signori ivi locati, in particolar modo proprio salendo su quella collinetta che porta in paese. Una volta al rientro che ero da solo, fermata la macchina sono stato più di un ora a contemplare la volta celeste, stupito di trovare cosi poco inquinamento luminoso in un luogo che credevo impestato.
Purtroppo credo che noi in pianura padana siamo davvero tra i più penalizzati come cielo e non essendo tanto abituato ad osservare in visuale come vedo un cielo un po' più buio mi entusiasmo subito.
Solo che cielo buio si o cielo buio no quando la luna è piena è solitamente difficile combinare qualcosa se non con i filtri stretti e con pose molto lunghe, credo...
La differenza spesso è quasi come togliere gli occhiali e mettere gli occhiali, che per un miope grave (-9) come me è tutto dire.
W Salso, W le miss, W i ccd .... ma soprattutto W gli occhiali :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il lavoretto non è affatto male, con condizioni di luna meno sfavorevoli aspettiamo i miracoli...

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il risultato e' carino Papi :)
soprattuto considerando il luogo e la luna.

Perche' l'hai BINNATA cosi' tanto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Christian Cernuschi ha scritto:
il risultato e' carino Papi :)
soprattuto considerando il luogo e la luna.

Perche' l'hai BINNATA cosi' tanto?



Innanzitutto grazie, davvero troppo buoni.
Poi sicuramente mi perdo qualcosa .... cosa significa Binnata?

Vi dico la strada sicuramente complicata che fanno le mie immagini così mi potete aiutare.
Riprendo con un pc e AstroArt e i FITS vengono poi sommati e elaborati in AA, poi devo trasferire tutto sul MAC dove ho Photoshop, il sito, e diciamo il Browser.
Per fare ciò salvo l'immagine di AA in Tif a toni di grigio per aprirlo in PS da MAC e qui sta il problema se lo salvo in RAW non sono capace di aprirlo e nemmeno negli altri formati di AA, tranne Tif e Jpg.

L'immagine tif aperta in PS la lavoro un pelo a gusto e poi la salvo in jpg per pubblicarla o sul Forum o sul sito.

Dove sbaglio ? Qualcuno mi insegna una via che mi fa perdere meno in dettaglio?

Tenete persente che sono costretto a passare tutto sul MAC.

Chi mi aiuta?

;) papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tiff se non è compresso o è compresso bene (diciamo che non lo comprimi) non dovrebbe farti perdere nulla.

Il jpg va bene per la pubblicazione, magari comprimilo poco nelle opzioni di salvataggio.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Qualcun altro che mi conforta? sto facendo giusto o... bohh.

Christian cosa intendi con "binnato"?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
INtendevo dire...
l'immagine e' molto piccola per la tua camera.

Binnata... immagine ripresa in binning diverso da 1x1 :)

Oppure l'hai ridimensionata in seguito?

Se vuoi una volta ci facciamo una serata assieme...
anche se non sono certo un granche come astroimager..
ma 2 menti lavorano meglio di una sola ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010