1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: iridiumflare e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-101: emission nebula in H-Alpha
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver proposto il risultato della semplice luminanza, oggi si
allega la versione in H-alpha della Tulip Nebula.

Oltre alla consueta rappresentazione corredata da mappe e dettagli,
viene proposta anche una versione Luminanza + Halpha della nebulosa
Sharpless 101; essa è possibile vederla partendo dall'anteprima apposita.

Nella ripresa in Hydrogen-alpha è ben messa in rilievo la parte
sud-occidentale della nebulosa, probabilmente la parte della nebulosa
senz'altro più spettacolare. Qui infatti emerge una struttura
particolare formata da minuti dettagli tutti caratterizzati da una
ricca gamma di chiaro-scuri che sembrano restituire all'osservatore
uno spiccato senso tridimensionale di questo lato.

La scura biforcazione centrale invece oltre a staccarsi
maggiormente, rispetto alla ripresa in luminanza, mostra delle piccole
anse e sporgenze, senz'altro meglio delineate. A questa risoluzione
(valore FWHM medio d'immagine = 2,7"/pixel) si notano diverse strutture
nell'interno delle biforcazioni scure, che poi scure non sono proprio.

Interessante è la debole struttura nebulare semicircolare che appare
all'estrema destra della fotografia; struttura che sembra delimitare
la Sh2-101 verso owest e che sembra quasi ricongiungersi con il
pennacchio luminoso della zona analizzata all'inizio.

Questa stessa struttura è anche visibile nelle immagini rosse del
DSS, però soltanto dopo aver strecciato opportunamente.

Infine, qui e la per il campo appaiono delle piccole zone contorte
piuttosto scure; non sembrano avere nessun nome e tipo di
classificazione.

Per quanto riguarda invece la versione Luminanza + Halpha ci si rende
perfettamente conto come la nebulosa Sharpless 101 sia completamente
immersa nel pieno della Via Lattea.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro capolavoro, grande Danilo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un capolavoro..come ormai siamo abituati a vedere dalle tue foto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danzi e Sky!
Non è proprio un capolavoro: il seeing e il cielo di
Roma fanno purtoppo sensibili differenze.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: iridiumflare e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010