1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imaging Estremo
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vi propongo 3 riprese fatte con strumentazione di primo ordine.
Credo sia valso ogni singolo euro speso per questa strumentazione.

Allegato:
m37_combine.jpg
m37_combine.jpg [ 60.29 KiB | Osservato 1602 volte ]

Allegato:
m1_combine.jpg
m1_combine.jpg [ 67.83 KiB | Osservato 1602 volte ]

Allegato:
m42_combine.jpg
m42_combine.jpg [ 67.12 KiB | Osservato 1602 volte ]


Che ne pensate?



































:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

In realtà sono contento di queste immagini percheè le ho ottenute con un setup veramente a minimi livelli.
Al momento non riprendo con il cannone in avatar (M14 su gm2000) perchè sto aspettando alcuni accessori importanti (e anche perche' ultimamente il meteo è stato inclemente).

Mi sono chiesto.. ma dopo tutti questi anni di heq5,eq6,gm2000 rifrattori acro/apo/pupu/cici e compagnia bella..
ma cosa riuscirei a fare con uno strumento veramente economico?
Insomma.. tirar fuori una m1 passabile con strumentazione da MILA euro non è certo un problema, ma con pochi euro cosa si fa?

Mi sono quindi preso un etx70!
Ho poi usato una DMK21 gia' in mio possesso. Non è economicissima ma in ogni caso con 300eurini (sull'usato) ho tirato fuori qualche immagine .. non male e molto divertente devo ammettere!!!

La prima sera ho provato in altazimutale ma è stato impossibile..
L'etx70 è decisamente inferiore a qualunque altro etx. (anche i circuiti stampanti interni sono di plastica :lol: :lol: )
L'unica era di montarlo in equatoriale e provare a esporre per qualche secondo senza guida!

Ho costuito in qualche modo una tavola equatoriale bruttissima ma funzionale per la precisione richiesta!
Allegato:
ETX70.jpg
ETX70.jpg [ 135.35 KiB | Osservato 1602 volte ]


Prime conclusioni dopo 2 sere di prove.
a) devo finire di sistemarlo con il train drive
b) il puntamento è sufficiente per uso visuale... in CCD ogni tanto mi prendeva l'oggetto...ogni TANTO. (si rende necessario il train drive)
c) sono possibili pose puntiformi fino a 4-5 secondi abbastanza sicure ma si puo' tirare fino a 10secondi con qualche posa mossa..
d) ci si puo' divertire con poco!
e) la dmk è una buona camerina ma gli 8bit sono un problema. Servirebbe una DSI monocromatica. Se ne avete una a prezzo bassissimo fare un fischio. (il concetto è che devo rimanere a costo minimo!)
f) spero di sistemare presto il setup grande


i dati esatti non me li ricordo delle foto ma a spanne sono il risultato di un centinaio di pose per ogni foto.Allineamento con registax.


Ultima modifica di xchris il lunedì 21 febbraio 2011, 15:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging Estremo
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non c'hai proprio un c...o da fare tu???!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzo...scherzo...per carità!
Guarda Chris, certe volte tornare alle "origini", per così dire, ci fà riassaporare quel gusto del pionerismo astrofilo che poi irrimediabimente perdiamo.
Quello che hai ottenuto è poco ma pensa che 20 anni fà lo si faceva con pose da 60 minuti su pellicole ipersensibilizzate e ore passate in camera oscura...te lo dice uno che lo ha fatto!
Ma al tempo stesso oggi riguarda solo un primo step che conduce quasi sempre a investire molto in termini economici e fisici.
Mi pare che sul forum c'è un utente che addirittura ha una tavola equatoriale in legno con sopra un vecchio 114 newtoniano...se non sbaglio e addirittura sforna foto che hanno dell'incredibile.....bhè..più unico che raro. :mrgreen:
Ti saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging Estremo
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Gp,
si gioca si gioca.. altrimenti che divertimento c'e'?

Ho misurato il PE del etx sull'onda lasciata dal hotpixel in m42
+-70" ... non male :D

Ieri sera dopo aver ricalibrato i motori e fatto il train drive il plastichino si è messo a puntare molto ma molto meglio.
A questo punto gli 8bit della DMK mi stanno molto ma molto stretti. E' fondamentale trovare una camerina da 16bit che costi poco.
Che il prezzo sia basso è fondamentale altrimenti il telescopio stesso (etx70) non avrebbe senso di essere stato scelto :)

In attesa che mi arrivino gli accessori per il setup pesante..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging Estremo
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh non male!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging Estremo
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
...
A questo punto gli 8bit della DMK mi stanno molto ma molto stretti. E' fondamentale trovare una camerina da 16bit che costi poco.
Che il prezzo sia basso è fondamentale altrimenti il telescopio stesso (etx70) non avrebbe senso di essere stato scelto :)
...


straquoto :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging Estremo
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiri fuori belle immagini da qualsiasi cesso che abbia delle parti trasparenti o riflettenti. Che invidia! :evil:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging Estremo
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Valerio... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging Estremo
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esagerati :D

nel frattempo ho gia' ricevuto un bel PM per una camerina migliore che rientra nel budget! :D
Grazie mille :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging Estremo
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:

Ho misurato il PE del etx sull'onda lasciata dal hotpixel in m42
+-70" ... non male :D

..



Ma il nome etx70 pensavo derivasse dal diametro dell'ottica non dall'entità del PE :lol:
Battutaccia. Beh ma alla fine sono belle riprese davvero considerando tutto e deve essere stato proprio divertente!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging Estremo
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hahahah
dovevano chiamarlo etx140 allora :D

si è vero.. mi sono divertito :)
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010