1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema su foto mosse allo zenit
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho già postato questo problema qualche giorno fa di seguito ad una mia foto.
Volevo chiedere a voi più esperti di me un problema che ho riscontrato tutte le volte che fotografo allo zenit o li vicino come ad esempio Cassiopea o Andromeda in questo periodo.
Quando fotografo allo zenit l'autoguida che faccio con maxim dl 5 si comporta in modo anomalo,nel grafico dell'autoguida di maxim l'asse dell' "y" forma un'onda invece l'asse dell' "x" va alla grande.Escludo qualche parametro inserito male perchè come ad esempio l'ultima volta dopo la prima foto alla galassia ngc 891 in Andromeda venuta mossa allo zenit ho ripreso nella stessa nottata la cometa Hartley che era molto bassa e lì tutti e due gli assi andavano alla grande senza riscontrare del mosso allo stesso tempo di esposizione.
Vi allego un'immagine del grafico di maxim fatta mentre l'autoguida era in funzione fotografando allo zenit.
Spero in vostro prezioso aiuto :mrgreen:
Saluti
Michele


Allegati:
web-maxim.jpg
web-maxim.jpg [ 331.36 KiB | Osservato 1310 volte ]

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema su foto mosse allo zenit
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consigli da 2 cent. (o forse meno...)

- Hai provato a rifare la calibrazione allo zenith?
- La stella guida era abbastanza luminosa?
- Il bilanciamento era ok?

Nota a margine: Secondo me il fatto che poi abbia guidato bene non e' indicativo.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema su foto mosse allo zenit
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si fotografa allo zenith abbiamo il massimo sforzo sugli attacchi per cui è facile che qualcosa funzioni peggio. Inoltre è la configurazione in cui la declinazione opera peggio ed è facile avere delle sovracorrezioni e relativi "rimbalzi" specie se vi è un po' di backlash in declinazione.
Sono i limiti della strumentazione che usiamo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema su foto mosse allo zenit
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X keyb: questo fatto si ripete solo ogni volta che fotografo allo zenit.La stella e il bilanciamento erano ok.
X Renzo: Quindi questo è il limite del mio setup.Praticamente la montatura non sorregge bene il peso (newton 200mm + tubo guida) o ha un pò di problema di backlash in declinazione,giusto?
Grazie per l'aiuto :mrgreen:

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema su foto mosse allo zenit
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io quando avevo questi problemi con il mio schmidt-newton e tutto il resto (14.7 kg) ho scoperto che era un problema di bilanciamento..io proverei a rivedere il bilanciamento :wink: e credevo che fosse ok..invece non lo era

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema su foto mosse allo zenit
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..cavolo dalla tua foto della schermata vedo il gain almassimo!!..molte volte da problemi anche quello..scendi a 40-50

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema su foto mosse allo zenit
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
miceleb ha scritto:
Quando fotografo allo zenit l'autoguida che faccio con maxim dl 5 si comporta in modo anomalo,nel grafico dell'autoguida di maxim l'asse dell' "y" forma un'onda invece l'asse dell' "x" va alla grande.
Michele


Ciao Micelab, suppongo che quando fotografi allo zenit, hai quasi l'asta dei contrappesi in orizzontale rispetto il terreno e quindi quoto Renzo sulla "delicatezza" del sistema in queste condizioni.
Io aggiungerei qualche piccolo criterio che usualmente aiuta nella guida, soprattutto nei casi di sovracorrezione come questo:

1) hai verificato il backlash della montatura? Forse va ridotto o azzerato
2) se non hai la montatura controllata da maxim, devi verificare che il programma computi in modo corretto la calibrazione. Se hai fatto la calibrazione in un punto lontano, rifalla in zona.
3) tempo di integrazione, mai troppo breve o troppo lungo. Io lavoro sempre fra i 2 ed i 3 sec
4) anche un valore elevato di aggressività può portare a sovracorrezione. Io usoo spesso valori fra 4 e 6, raramente intorno 7 ed 8.
5) se tutto il restante non sortisce effetti, aumenta il tempo minimo di intervento dell'autoguida dentro i guider setting. Questo fa in modo che l'autoguida non intervenga al più piccolo sobbalzo, ma solo quando c'è un effettivo spostamento.

Cordiali saluti
Mario V.

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema su foto mosse allo zenit
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X skiwalker: proverò il tuo consiglio dei 40-50 gain,per il bilanciamento mi sembra strano che tutte le volte che fotografo allo zenit lo sbaglio :D ,comunque proverò a farlo ancora più maniacalmente.
x ngc5432:
-come si verifica il backlash?e come si azzera :D ?
-proverò a fare più volte la calibrazione
-il tempo di integrazione della magzero di solito lo metto a 1 secondo
-proverò anche l'aggressività tra i 4 e 6

Mi avete dato un sacco di spunti,la prossima luna nuova li metterò tutti in pratica!
Grazie a tutti per i vostri suggerimenti :mrgreen: ..........................

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema su foto mosse allo zenit
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miceleb ha scritto:
X skiwalker: proverò il tuo consiglio dei 40-50 gain,per il bilanciamento mi sembra strano che tutte le volte che fotografo allo zenit lo sbaglio :D ,comunque proverò a farlo ancora più maniacalmente.
x ngc5432:
-come si verifica il backlash?e come si azzera :D ?
-proverò a fare più volte la calibrazione
-il tempo di integrazione della magzero di solito lo metto a 1 secondo
-proverò anche l'aggressività tra i 4 e 6

Mi avete dato un sacco di spunti,la prossima luna nuova li metterò tutti in pratica!
Grazie a tutti per i vostri suggerimenti :mrgreen: ..........................



se fotografi col newton ti consiglio di mettere il focheggiatore in posizione centrale e puntato verso il basso...molto più semplice il bilanciamento..anche nel gain prova! dovrebbe migliorare abbassando il gain..poi facci sapere come è andata :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema su foto mosse allo zenit
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si già lo metto basso e centrale il focheggiatore,proverò con il gain!
Grazie e ciao :D

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010