1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 246
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volete una planetaria facile ed intrigante da fotografare in questo periodo?
NGC 246 fa giusto per voi! :D

Vi mostro uno delle rare riprese di ottobre, un mese davvero disastroso che ha concesso pochissimi spazi.
In uno di questi sprazi ho provato una veloce ripresa di questa planetaria molto particolare che avevo ripreso nel 2005 con una semplice serie di immagini da 30s, questa.

Anche se non era in cima alla lista ho voluto lo stesso tentare anche per raccogliere le immagini in multi-banda.

NGC 246

La planetaria si presta bene a questo genere di lavoretti! :mrgreen:

NGC 246 contiene al suo interno un vero mostro, pensate che la stella centrale ha una temperatura di 200.000K e il suo vento stellare raggiunge una velocità di 4000 Km/s, per cui la complessa morfologia interna è probabilmente dovuta a questo violento vento stellare che crea delle vaste cavità interne.
Se eseguiamo un differenza fra le due bande (che allego), vediamo che l'intensità è molto variabile nell'area più interna attorno al nucleo, in particolare qui l'idrogeno è più intenso rispetto all'OIII e sembra distribuirsi con una struttura vagamente simmetrica con due condensazioni più brillanti ed una cavità a forma di buco della serratura al centro.
La stella centrale inoltre ha una luminosa compagna con la quale è legata fisicamente ed ha una separazione di 3" d'arco.


Allegati:
HA-OIII.jpg
HA-OIII.jpg [ 40.08 KiB | Osservato 1366 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bella Diego!!! :wink:


Fantastica veramente, e poi capita a fagiolo per me, non ci crederai ma l'ho ammirata per la prima volta questo giovedì nel mio Dobson 16", ovviamente senza tutto quel colore (anche se io l'ho vista azzurrognola), ma lei era bellissima proprio come in questa tua ripresa con le tre stelline all'interno dell'anello!!!

Pazzesca, una delle più belle che abbia mai visto, e anche di dimensioni piuttosto ragguardevoli....credo che solo la Helix la superi in questo :)

Cieli sereni e tanti complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella questa planetaria :D
Complimenti.....

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 20:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Diego! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao Diego, bel lavoro!
Interessante l'immagine di differenza, la "serratura" si intravede anche nei singoli canali, ma è Ha - OIII o viceversa?

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ma che bella Diego!!! :wink:


Fantastica veramente, e poi capita a fagiolo per me, non ci crederai ma l'ho ammirata per la prima volta questo giovedì nel mio Dobson 16", ovviamente senza tutto quel colore (anche se io l'ho vista azzurrognola), ma lei era bellissima proprio come in questa tua ripresa con le tre stelline all'interno dell'anello!!!

Pazzesca, una delle più belle che abbia mai visto, e anche di dimensioni piuttosto ragguardevoli....credo che solo la Helix la superi in questo :)

Cieli sereni e tanti complimenti!!



Grazie Dan!
In un dobson da 16" deve essere senza dubbio molto bella a vedersi!
Appena finisco di sistemare l'attrezzatura astrofotografica vorrei farmi un tele del genere per riprendere le osservazioni visuali che ho dovuto per ora abbandonare!

Le dimensioni di NGC 246 sono generose...però non è solo la Helix che la supera...ce ne sono davvero tante! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miceleb ha scritto:
Bella questa planetaria :D
Complimenti.....



Grazie per l'apprezzamento!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella Diego! :)


Grazie Nicola!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
[

Grazie Dan!
In un dobson da 16" deve essere senza dubbio molto bella a vedersi!
Appena finisco di sistemare l'attrezzatura astrofotografica vorrei farmi un tele del genere per riprendere le osservazioni visuali che ho dovuto per ora abbandonare!

Le dimensioni di NGC 246 sono generose...però non è solo la Helix che la supera...ce ne sono davvero tante! :wink:



Bè si è vero, mi son scordato di aggiungere che solo la Helix la supera tra quelle che io ho ammirato eheh!! :D

Comunque continua così, stai facendo un gran lavoro!!

cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 246
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Darko ha scritto:
Ciao Diego, bel lavoro!
Interessante l'immagine di differenza, la "serratura" si intravede anche nei singoli canali, ma è Ha - OIII o viceversa?

Saluti
Dario


Ciao Darko, grazie per l'apprezzamento!

E' indifferente se la sottrazione sia Ha-OIII o OIII-Ha...questa immagine rivela la differenza fra i due canali nel senso che le zone che risultano nere hanno intensità simili mentre le zone chiare sono relative alle differenze vere di intensità e morfologia.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010