Dopo aver proposto il risultato della semplice luminanza, oggi si
allega la versione in H-alpha della Tulip Nebula.
Oltre alla consueta rappresentazione corredata da mappe e dettagli,
viene proposta anche una versione
Luminanza + Halpha della nebulosa
Sharpless 101; essa è possibile vederla partendo dall'anteprima apposita.
Nella ripresa in Hydrogen-alpha è ben messa in rilievo la parte
sud-occidentale della nebulosa, probabilmente la parte della nebulosa
senz'altro più spettacolare. Qui infatti emerge una struttura
particolare formata da minuti dettagli tutti caratterizzati da una
ricca gamma di chiaro-scuri che sembrano restituire all'osservatore
uno spiccato senso tridimensionale di questo lato.
La scura biforcazione centrale invece oltre a staccarsi
maggiormente, rispetto alla ripresa in luminanza, mostra delle piccole
anse e sporgenze, senz'altro meglio delineate. A questa risoluzione
(valore FWHM medio d'immagine = 2,7"/pixel) si notano diverse strutture
nell'interno delle biforcazioni scure, che poi scure non sono proprio.
Interessante è la debole struttura nebulare semicircolare che appare
all'estrema destra della fotografia; struttura che sembra delimitare
la Sh2-101 verso owest e che sembra quasi ricongiungersi con il
pennacchio luminoso della zona analizzata all'inizio.
Questa stessa struttura è anche visibile nelle immagini rosse del
DSS, però soltanto dopo aver
strecciato opportunamente.
Infine, qui e la per il campo appaiono delle piccole zone contorte
piuttosto scure; non sembrano avere nessun nome e tipo di
classificazione.
Per quanto riguarda invece la versione Luminanza + Halpha ci si rende
perfettamente conto come la nebulosa Sharpless 101 sia completamente
immersa nel pieno della Via Lattea.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htmCari saluti,
Danilo Pivato