1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ic405\410
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi
Lungo e travagliato il "parto" di questa immagine frutto del mio pellegrinaggio Cesenate di venerdì scorso purtroppo traviato da un umidità insopportabile con conseguente lotta continua all'appannamento delle lenti.
per intendersi deepskystaker contava un a quantità di stelle variabile da 5000 a 11000, alla fine selezionando solo i frame contenenti almeno 8500stelle e togliendo i primi afflitti da una luminosità del fondo cielo insoportabile ho salvato solo 16 su 36 frame.
questi i dati:
eos450mod\zeisstessar200@f4 cg5 guidamz5m66\400
temp.sensore11\13° umidità direi oltre 90% traspareenza allo zenith cmq buona, se non sbaglio twister ha misurato un sqm di 21,40.
16x5m(sigmaclip) 5dark11xflat\d.flat\bias(mediano)
DSS+PScs2
Contrasto bassissimo, dovevo fare sub più lunghi,elaborazione estrema per estrarre segnale ne ho combinate di ogni, spero solo di non aver inserito artefatti troppo evidenti, sono abbastanza stupefatto dai dettagli emersi nella parte a riflessione di ic405 , la parte a emissione invece è assai debole e non sò perchè mi salta fuori di un orribile color mattone che non sono riuscito a correggere, bel quadretto cmq da riprovare.
tagliato a dx xchè sbagliata inquadratura.

graditissimi commenti


Allegati:
ic405web.jpg
ic405web.jpg [ 312.57 KiB | Osservato 1235 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic405\410
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
kind of blue ha scritto:
dovevo fare sub più lunghi

Avreste dovuto cambiare posto! :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic405\410
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
kind of blue ha scritto:
dovevo fare sub più lunghi

Avreste dovuto cambiare posto! :twisted:

cheffai rigiri il coltello nella piaga??
e pensa che per arrivare fin lì mi sono fatto anche due ore di strada :cry:
ne è valsa cmq la pena , fossaltro per la serata in compagnia, staltravolta magari interpello anche voi, fortunelli del cielobuio..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic405\410
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
kind of blue ha scritto:
e pensa che per arrivare fin lì mi sono fatto anche due ore di strada :cry:


Per forza, quando viene venduto in quel modo!! :mrgreen: :mrgreen: :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic405\410
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto quel che ha detto da Jasha ..certo che però non venivi da vicino..però magari un 20 minuti di strada in più non avresti combattuto con l'umidità...

la foto mi piace è un pelo rumorosa..ma credo dipenda dal cielo..in quel lato è molto inquinato..bisognerebbe fare allo zenit li per andare bene

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic405\410
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' un posto tranquillo per quando il giorno dopo si deve essere al lavoro alle 8.
Non per invitare gente..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic405\410
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace davvero questo largo campo, complimenti per i tanti oggetti beccati!

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic405\410
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
un 20 minuti di strada in più non avresti combattuto con l'umidità...

purtroppo non conosco i posti, ho seguito bond, quando siamo arrivati non sembrava male , poi è peggiorato ma ormai la frittata era fatta......
Skiwalker ha scritto:
la foto mi piace è un pelo rumorosa..ma credo dipenda dal cielo..

più che altro il problema sono le poche e troppo brevi integrazioni,frutto di una serie di concause, ho cominciato presto, in basso il fondocielo era chiaro sicche ho optato per pose brevi contando sul fatto di poterne fare molte, poi ha cominciato a bagnarsi tutto ogni 3\4 pose dovevo fermarmi a pulire le lenti sicche ho dovuto buttare tante pose fatte quasi allo zenith.
dovendo poi elaborare immagini con un rapporto s\r così basso credo sia quasi inevitabile ottenere immagini rumorose, ma questo ho, riproveremo........
AstroFabio ha scritto:
Mi piace davvero questo largo campo, complimenti per i tanti oggetti beccati!

vero è un campo molto bello, la foto oggettivamente non è granchè ma i complimenti fanno sempre piacere,grazie....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic405\410
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
L'immagine non è male, ma così, tanto per provare, hai pensato di sommare tutto senza scartare niente e vedere che succede ?

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic405\410
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
L'immagine non è male, ma così, tanto per provare, hai pensato di sommare tutto senza scartare niente e vedere che succede ?

Ciao
Stefano


sì , è stata la prima cosa che ho fatto, la mia opinione è che nel caso di oggetti molto deboli non ne valga la pena, il vantaggio è quello di ottenere un immagine più pulita ma il segnale degli oggetti rispetto a quando medi solo le migliori viene drasticamente abbassato, sicchè poi nel tentativo di tirarli fuori il rumore riappare , con gli interessi, inoltre le parti più deboli semplicemente scompaiono perchè fuori media, si potrebbe tentare con una media a alta dinamica ma ho qualche dubbio trattandosi di intere immagini e non solo parti di esse che hanno dinamiche differenti probabilmente l'effetto sarebbe lo stesso di una media semplice.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010